Categorie
Cronaca Italia

Maltempo, esondazioni e frane al Nord: allerta rossa in Piemonte, chiusi i parchi a Milano

Un’ondata di maltempo ha colpito il nord-ovest dell’Italia. Evacuazioni e strade chiuse in Piemonte e Valle d’Aosta mentre a Milano è allerta per il forte vento: il comune ha disposto la chiusura dei parchi cittadini. Una situazione che potrebbe protrarsi per le prossime 48 ore con nubifragi, vento e allagamenti che interesseranno anche altre regioni tra cui Liguria, Toscana ed Emilia-Romagna. Oltre 100 interventi dei vigili del fuoco a Roma: le zone più colpite sono quelle dei Castelli Romani e quadrante sud-ovest della Capitale, dove si è intervenuti per richieste di insegne, alberi e rami pericolanti. 

Da ieri sera i vigili del fuoco sono al lavoro nel Verbanese per allagamenti, danni d’acqua e smottamenti. Le maggiori criticità si sono registrate a Villadossola e Beura Cardezza per due frane. Sono state evacuate per precauzione 30 persone dalle abitazioni vicine.

Caduta massi ed esondazioni in Valle d’Aosta

Criticità anche in Valle d’Aosta, dove si è riunito nella sede della Protezione civile della Valle d’Aosta, a Saint-Christophe, il Centro coordinamento soccorsi. Nel corso dell’incontro sono state analizzate le segnalazioni pervenute alla Cus, in particolare nelle ultime ore del pomeriggio. Cadute di massi sono state segnalate in alcune località, così come l’esondazione di alcuni torrenti secondari.

In provincia di Torino fango sulla provinciale, strada chiusa

In provincia di Torino, invece, la strada provinciale 165 di Prarostino è stata chiusa nel tardo pomeriggio di ieri, al km 4+300, nel territorio del comune di San Secondo di Pinerolo, poiché la carreggiata è ostruita da fango, detriti e vegetazione, franati a causa del maltempo dal versante sovrastante. Sul posto è intervenuto il personale dell’Unità operativa di Pinerolo della Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana di Torino per verificare l’entità del dissesto e posizionare la segnaletica che indica l’interruzione della strada.

Comune Milano: «Previste raffiche di vento, chiusi i parchi»

Già dalla serata di ieri le forti raffiche di vento hanno provocato la caduta di alberi in città e resi necessari diversi interventi. Lo riferisce il Comune di Milano, che prevede il perdurare di tale situazione anche nel corso della giornata di oggi, giovedì 17 aprile. Per questo l’Ucl (Unità di crisi locale) che si è riunita nella serata di mercoledì ha deciso che oggi i parchi rimarranno chiusi. Il Comune «ricorda che è attiva l’allerta meteo gialla (rischio ordinario) idrogeologica, idrica, temporali e vento, quindi si invitano i cittadini e le cittadine a porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei due fiumi, Lambro e Seveso, e dei sottopassi».

In particolare, «a causa del vento, si raccomanda di non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende. È importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dalle intemperie».

Inoltre «è importante anche prestare attenzione ai fenomeni meteorologici in occasione di eventi all’aperto, al fine di prevenire situazioni di pericolo. Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per il monitoraggio e per coordinare gli eventuali interventi in città».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version