SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Giugno, un mese di scioperi per il trasporto: disagi per treni, aerei e bus

Giugno si preannuncia un mese particolarmente difficile per i trasporti italiani, con diverse agitazioni che interesseranno il settore ferroviario, aereo e il trasporto pubblico locale. Secondo il calendario pubblicato dal Ministero delle Infrastrutture, si prevedono disagi significativi per chi si sposta per motivi di lavoro o per le prime partenze estive. Le giornate più critiche…
l'edicola

Giugno si preannuncia un mese particolarmente difficile per i trasporti italiani, con diverse agitazioni che interesseranno il settore ferroviario, aereo e il trasporto pubblico locale.

Secondo il calendario pubblicato dal Ministero delle Infrastrutture, si prevedono disagi significativi per chi si sposta per motivi di lavoro o per le prime partenze estive.

Le giornate più critiche saranno il 3 giugno per il comparto ferroviario e il 13 giugno per quello aereo, ma lo sciopero coinvolgerà anche il trasporto locale su gomma e rotaia, distribuendosi in diverse date sul territorio nazionale.

Treni e merci

Il mese si apre con uno sciopero di 24 ore il 1° giugno che coinvolge il personale della società AMT di Genova.

Il 3 giugno sarà una giornata da bollino rosso per i treni a livello nazionale: il personale di RFI (manutenzione infrastrutture) incrocerà le braccia per 23 ore, dalle 00:01 alle 23:00, a seguito di proclamazioni da parte di Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione Infrastruttura RFI e COBAS Lavoro Privato/Coordinamento Ferrovieri. Sempre il 3 giugno, in Sardegna, il personale della società ARST nelle province di Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano sciopererà per 4 ore con modalità varie.

Il settore del trasporto merci su rotaia sarà interessato da agitazioni il 4 giugno: uno sciopero di 24 ore (dalle 16:01 del 4/6 alle 16:00 del 5/6) è stato proclamato dalle principali sigle sindacali (FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL, UGL Ferrovieri, FAST-Confsal) per il personale viaggiante di GTS Rail. Nello stesso giorno, il personale della società Medway Italia si fermerà per 8 ore, dalle 16:00 alle 23:59, su proclamazione di USB Lavoro Privato.

Trasporto aereo

Il 13 giugno si profila come la giornata più critica per chi deve volare. A Milano Malpensa, il comparto aereo, aeroportuale e dell’indotto incrocerà le braccia per 4 ore, dalle 13:00 alle 17:00. Si aggiunge a queste agitazioni il personale delle aziende di handling associate ad Assohandlers, in sciopero per l’intera giornata.

Trasporto pubblico locale

Oltre alle già citate agitazioni di Genova (AMT, 1° giugno) e Sardegna (ARST, 3 giugno), il trasporto pubblico locale vedrà ulteriori stop:

  • 4 giugno: il personale di Autolinee Toscane (province di Firenze, Pistoia e Prato) sciopererà per 4 ore (dalle 17:30 alle 21:30) su proclamazione di Cobas Lavoro Privato.
  • 6 giugno: a Bolzano, il personale della società SAD si fermerà per 24 ore, come annunciato da Uilt-SGK.
  • 9 giugno: il personale di ATC di La Spezia sciopererà per 4 ore, dalle 11:00 alle 15:00, su iniziativa di Trasporti.
  • 11 giugno: a Napoli, il personale dell’area ferro della società ANM si fermerà per 4 ore (dalle 12:45 alle 16:45) su proclamazione di Fisi.

CORRELATI

Italia, Sviluppo e Lavoro","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[438530,436853,442433],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!