Categorie
Attualità Bari

Natale, arriva la stangata: tariffe raddoppiate per aerei e treni diretti a Bari

Sono 11,5 milioni gli italiani che quest’anno si concederanno un viaggio durante le festività natalizie spendendo in media 335 euro a testa, per un totale stimato di quasi 4 miliardi di euro. Concedersi un viaggio durante questo periodo sta diventando una pratica sempre più diffusa, ma, come attesta un’analisi condotta dal portale Facile.it insieme a Emg Different, tra coloro che partiranno quest’anno, il 32% ha dichiarato di avere a disposizione un budget superiore a quello dello scorso anno; di contro, il 23% ha detto che, pur non rinunciando alla vacanza, ha minori risorse da dedicare a questa attività rispetto a dodici mesi fa, prevalentemente per problemi di natura economica.

Sebbene la maggior parte dei viaggiatori pagherà con i propri risparmi, non mancano i consumatori che hanno fatto ricorso a un prestito personale; quasi il 2% del campione, percentuale che arriva a superare il 4% nella fascia di età compresa tra i 25 e i 34 anni.

La stangata

Ma con l’avvicinarsi delle festività natalizie, e la voglia di partire, sono tornati a salire anche i prezzi, soprattutto quelli per treni e aerei. Un vero e proprio salasso soprattutto per gli studenti e i lavoratori fuorisede che desiderano rientrare al Sud dal Nord del Paese. Le tariffe dei voli stanno registrando un aumento medio del 15-20% rispetto allo scorso anno, con picchi fino al 100% su alcune tratte nazionali. Per spostarsi da Milano a Bari, l’incremento per il Natale è di circa il 70-100%.

Volendo prendere un volo con un vettore low-cost, le tariffe non scendono quasi mai sotto i 300 euro a persona. Stessi prezzi se ci si vuole spostare da un’altra grande città del Nord come Venezia: il volo per il capoluogo pugliese del 20 dicembre costa più di 200 euro, senza contare il ritorno. Brutte notizie anche per chi sceglierà di spostarsi in treno. I pochi biglietti che restano disponibili con Trenitalia, non scendono mai sotto i 150 euro a viaggio per chi vuole raggiungere Bari da Milano.

Si sale a oltre 200 euro a viaggio per chi invece si muove dalla stazione di Torino Porta nuova. Il “caro biglietti” non riguarda solo Trenitalia: anche su Italo i rincari non mancano. Ad esempio, sulla tratta Milano-Bari, il costo per viaggiare nei giorni compresi tra il 19 e il 23 dicembre parte da un minimo di 107,9 euro. Con una domanda di mobilità tornata ai livelli pre-pandemici e una crescita degli spostamenti rispetto al 2019, le associazioni dei consumatori denunciano la necessità di interventi per limitare i rincari, spesso percepiti come eccessivi e sproporzionati rispetto ai costi abituali.

L’Antitrust e l’organo di vigilanza sui prezzi sono stati sollecitati ad agire, sebbene il meccanismo di determinazione dei prezzi – basato sull’algoritmo della domanda – renda difficile un’efficace regolamentazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version