È cominciato dall’istituto comprensivo Basile-Europa-Dante Alighieri il viaggio della bandiera di Taranto Città europea dello Sport 2025 nelle scuole del capoluogo ionico.
Il Comune, tramite l’Assessorato alla Pubblica istruzione guidato da Maria Lucia Simeone, ha avviato un percorso di incontri con dirigenti, docenti e studenti per consegnare simbolicamente la bandiera che rappresenta il prestigioso riconoscimento europeo ottenuto da Taranto.
Con il titolo di “Città europea dello Sport 2025”, Taranto è stata inserita tra le 23 realtà europee che promuovono la pratica sportiva come strumento di inclusione e crescita.
Dopo il plesso Basile, la bandiera farà tappa anche alla Casina del Libro (Pertini), Pirandello, San Giovanni Bosco-Lorenzini, Alfieri, Volta-Tempesta, Consiglio-Giusti, De Carolis-Vico-Deledda, Moro-Leonida-Levantino, XXV Luglio-Bettolo, Martellotta, Battisti-Viola, Frascolla, Sciascia-De Amicis, Colombo-Carrieri e Salvemini.
L’iniziativa, spiegano dal Comune di Taranto, “nasce con l’obiettivo di rafforzare il legame tra scuola e territorio, diffondendo tra i più giovani i valori dello sport come strumento di crescita personale e cittadinanza attiva. Un gesto – si legge in una nota – che vuole rendere concreto e condiviso il titolo conferito alla città, portandolo là dove si costruisce il futuro: nelle aule, nelle palestre e negli spazi in cui ogni giorno si educa al rispetto, alla collaborazione e alla solidarietà”.
La consegna della bandiera è anche occasione per avviare un dialogo diretto sulle esperienze, le criticità e i progetti sportivi ed educativi delle diverse comunità scolastiche.
«Portare questa bandiera nelle scuole – spiega l’assessora Simeone – significa condividere con le comunità educative il senso più autentico di questo riconoscimento. Lo sport è una palestra di vita che insegna a impegnarsi, a rispettare le regole e a superare insieme le difficoltà. Ogni scuola è parte di questa grande squadra che è Taranto: una città che cresce, sogna e costruisce il proprio futuro anche attraverso lo sport», conclude.










