SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Ecomafie, la Commissione a Taranto: il dossier sul Sin presto in Parlamento e al Governo

Una delegazione della commissione Ecomafie fa tappa nel Tarantino oggi e domani dividendosi tra sopralluoghi e audizioni. «Un territorio di grandi eccellenze purtroppo deteriorato dalla presenza di importanti complessi industriali ma anche da diffusi comportamenti irresponsabili quando non illeciti. La commissione ha aperto uno speciale filone di inchiesta sui siti di interesse nazionale nell’ambito del…
l'edicola

Una delegazione della commissione Ecomafie fa tappa nel Tarantino oggi e domani dividendosi tra sopralluoghi e audizioni. «Un territorio di grandi eccellenze purtroppo deteriorato dalla presenza di importanti complessi industriali ma anche da diffusi comportamenti irresponsabili quando non illeciti. La commissione ha aperto uno speciale filone di inchiesta sui siti di interesse nazionale nell’ambito del quale è stata inserita anche Taranto. Le prime tappe di questa missione ci sollecitano ad accendere i riflettori su questo caso che consideriamo inderogabile. Approfondiremo il tema risorse e soprattutto il cronoprogramma per l’inizio delle attività di recupero e salvaguardia, per lo meno di quelle più urgenti. Questi territori stanno aspettando da troppo tempo. La nostra attività d’inchiesta prevede l’elaborazione di una approfondita relazione da parte di un gruppo composto da un magistrato e vari esperti che sarà poi sottoposta all’attenzione dei presidenti di Camera e Senato, del Governo e del Parlamento per fornire un quadro il più possibile attuale ed esaustivo dell’attuale situazione di questo territorio», spiega il deputato Jacopo Morrone, presidente della commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e ad altri illeciti ambientali e agroalimentari, che ieri ha guidato la delegazione della Commissione, composta da Dario Iaia (FdI) e Marco Simiani (Pd-Idp).

Le visite

Il tour è partito dall’area Pip (Piano per gli Insediamenti produttivi) di Statte, destinataria di interventi urgenti di bonifica, per poi passare al sito Cma srl, sempre nello stesso comune e poi alla discarica abusiva di località Canonico a Massafra. Poi la delegazione si è imbarcata su motovedette della guardia costiera per ispezionare Mar piccolo, il molo polisettoriale e l’area portuale oggetto di riqualificazione e bonifica.

Le audizioni

Nel pomeriggio, dalle 17 alle 20, sono stati sentiti la prefetta Paola Dessì, la procuratrice Eugenia Pontassuglia, accompagnata dai sostituti Mariano Buccoliero e Francesco Ciardo, il commissario per le bonifiche Vito Felice Uricchio, il commissario dell’autorità portuale Sergio Prete, il direttore di Arpa Vittorio Esposito ed altri dirigenti dell’agenzia. Oggi la missione proseguirà a Fragagnano con un sopralluogo nel terreno agricolo sotto sequestro utilizzato per l’illecito smaltimento di rifiuti, scarti industriali e urbani, di provenienza campana. Poi tappa a Manduria con visita alla discarica Manduriambiente, oggetto di progetto di ampliamento. Sempre a Manduria, la delegazione effettuerà sopralluogo nell’ex discarica “Li Cicci”, ritenuta possibile fonte di rischio per la salute e l’ambiente.

ARGOMENTI

attualità
commissione ecomafie
politica
taranto

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(426474)
  [1]=>
  int(423274)
  [2]=>
  int(422334)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!