SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Taranto, siglato il protocollo anti-violenza ai danni degli operatori sanitari tra ASL e Prefettura

Una stretta di mano istituzionale per proteggere chi cura: è stato siglato questa mattina, 13 novembre 2025, in Prefettura a Taranto, il Protocollo Operativo per la prevenzione degli atti di violenza ai danni degli operatori sanitari e socio-sanitari della provincia. L'accordo, sottoscritto dal Prefetto Paola Dessì e dal Commissario Straordinario dell’ASL Taranto, Vito Gregorio Colacicco,…
l'edicola

Una stretta di mano istituzionale per proteggere chi cura: è stato siglato questa mattina, 13 novembre 2025, in Prefettura a Taranto, il Protocollo Operativo per la prevenzione degli atti di violenza ai danni degli operatori sanitari e socio-sanitari della provincia.

L’accordo, sottoscritto dal Prefetto Paola Dessì e dal Commissario Straordinario dell’ASL Taranto, Vito Gregorio Colacicco, mira a rafforzare e coordinare le misure di sicurezza, fornendo una risposta congiunta e strutturata al crescente fenomeno delle aggressioni.

Alla cerimonia erano presenti anche il Questore Michele Davide Sinigaglia, il Colonnello Antonio Marinucci (Comandante provinciale dei Carabinieri) e il Colonnello Vincenzo Cantore (Comandante provinciale della Guardia di Finanza), a testimonianza del pieno coinvolgimento delle Forze dell’Ordine.

Obiettivi e misure Concrete

Il documento, redatto in conformità con la Legge n. 113/2020 e le linee guida regionali, si focalizza sulla prevenzione, la gestione e il monitoraggio degli episodi violenti, in particolare nelle strutture classificate come “ad alto rischio”. Tra queste figurano i Pronto Soccorso, i Punti di Primo Intervento, il Servizio 118, gli ambulatori di Continuità Assistenziale, i Servizi Psichiatrici e i Centri per le Dipendenze Patologiche.

L’ASL Taranto si impegna ad implementare misure tangibili, tra cui:

  • L’installazione di sistemi di videosorveglianza e teleallarme.
  • L’attivazione di servizi di vigilanza interni per garantire l’intervento immediato delle Forze di Polizia.
  • Attività di comunicazione e informazione per il personale e l’utenza, finalizzate alla prevenzione e alla diffusione della cultura della non violenza.

Le situazioni di rischio verranno segnalate attraverso il servizio di vigilanza interno, collegato con la Control Room e, direttamente, con le Centrali Operative delle Forze di Polizia, assicurando la massima tempestività di intervento.

Per mantenere l’efficacia dell’intesa, sono previste periodiche attività di raccolta, monitoraggio e analisi dei dati forniti dall’Osservatorio Regionale sulla Sicurezza degli Esercenti le Professioni Sanitarie, essenziali per aggiornare la mappatura delle aree a rischio e programmare interventi mirati.

Il Prefetto Dessì ha sottolineato come l’accordo sancisca formalmente “la stretta collaborazione operativa già assicurata dalle Forze di Polizia”, definendola come una “ulteriore risposta istituzionale coordinata, efficace anche ai fini di prevenzione, attraverso la sensibilizzazione e la diffusione della cultura del rispetto di coloro che quotidianamente curano la nostra salute”.

Soddisfatto anche il Commissario Colacicco: “La sinergica collaborazione che da tempo abbiamo con la Prefettura e le Forze dell’Ordine oggi si rafforza ulteriormente, strutturando azioni e procedure concrete che mirano a tutelare gli operatori sanitari e socio-sanitari. Con questo protocollo ribadiamo che le istituzioni sono al fianco dei lavoratori della sanità”.

CORRELATI

Attualità, Taranto","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[470989,473018,473005],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!