SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Si rinnova l’accordo quadro tra Bosch e il Poliba

Un nuovo accordo di collaborazione per individuare progetti comuni, nuove aree di ricerca e di innovazione dei processi, sviluppo di tecnologie e prodotti, ma anche l’individuazione di un più facile accesso al finanziamento pubblico regionale, nazionale ed europeo, è stato siglato lo scorso 9 novembre tra il vertice del gruppo Bosch Bari e il Politecnico…
l'edicola

Un nuovo accordo di collaborazione per individuare progetti comuni, nuove aree di ricerca e di innovazione dei processi, sviluppo di tecnologie e prodotti, ma anche l’individuazione di un più facile accesso al finanziamento pubblico regionale, nazionale ed europeo, è stato siglato lo scorso 9 novembre tra il vertice del gruppo Bosch Bari e il Politecnico di Bari.

L’accordo, sottoscritto dalle società del gruppo Tecnologie Diesel SpA e Centro Studi Componenti per Veicoli SpA con il rettore del Politecnico Francesco Cupertino, sostituisce quello siglato nel 2017 e avrà durata triennale, rinnovabile per altri tre anni.
Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo di sistemi innovativi e nuove architetture per applicazioni nell’ambito della mobilità leggera sostenibile ma anche connettività, sensoristica, elettrificazione, Iot e combustibili alternativi. Le società del Gruppo Bosch di Bari, si legge nell’accordo, potranno contribuire all’attività didattica del Politecnico con la diretta partecipazione per l’erogazione di attività integrative quali tesi di laurea, tirocini formativi, stage.
L’accordo prevede, alla base delle iniziative che saranno attuate, la creazione di un Comitato Direttivo, costituito esclusivamente dai firmatari, che dovrà tracciare la “road map” per l’attivazione di azioni congiunte, strategie e priorità.
«Il rapporto con il Politecnico è stato sempre un fiore all’occhiello per noi della Bosch di Bari perché ci ha sempre dato la possibilità di avere rapporti di alto livello e di assumere ingegneri molto qualificati e aggiornati», ha detto Antonio Arvizzigno, general manager del Centro Studi Componenti per Veicoli SpA: «È un momento di grossa trasformazione, in cui le tante competenze accumulate hanno bisogno di essere utilizzate in modo corretto e aggiornate. È quanto mai opportuno aumentare le sinergie con il Politecnico a cui siamo grati per aver voluto siglare questo accordo».
«L’innovazione è fondamentale per Bosch per essere primi sul mercato», ha aggiunto Martin Gunnar Bogen, direttore tecnico e amministratore delegato di Tecnologie Diesel SpA: «mi piace ricordare il progetto “e-bike” a cui contribuiamo con la realizzazione di pezzi di motore per e-bike. Sul suo sviluppo, l’accordo sottoscritto, rappresenta una bella base per dare nuovo slancio». Viva soddisfazione esprime anche Antonio Fabio Giuliani, direttore commerciale e amministratore delegato Tecnologie Diesel SpA: «stiamo mettendo in campo una innovazione di processo che, sono sicuro, determinerà il successo della componentistica dei prodotti dedicati a e-bike Bosch. La qualificata presenza del Politecnico potrà contribuire a migliorare anche il settore organizzativo dei nostri processi aziendali».
Per il Rettore del Politecnico, Francesco Cupertino, infine, «il rinnovo dell’accordo con le aziende del Gruppo Bosch di Bari conferma la qualità del lavoro di ricerca svolto in partnership in questi anni e offre nuove opportunità di sviluppo grazie anche alle prospettive che offrirà l’attuazione del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). La mobilità sostenibile, ma anche l’utilizzo dell’energia per la mobilità, saranno punti fondamentali su cui si baserà la politica del Politecnico nei prossimi anni. A tale attività si unirà quella formativa dedicata ai nostri studenti».

ARGOMENTI

CORRELATI

string(0) ""

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!