SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Protesta l’indotto dell’ex Ilva: “Rispetto per Taranto”. I sindacati, intanto, annunciano un nuovo sciopero – VIDEO

Hanno chiesto "rispetto per Taranto" gli imprenditori dell'indotto dell'ex Ilva che stamattina hanno protestato per dire «no all'ipotesi di amministrazione straordinaria» e chiedere il rilancio di una «produzione ecocompatibile autorizzata a sei milioni di tonnellate l'anno» e la garanzia dei «crediti maturati dalle imprese e dai fornitori». L'iniziativa è stata organizzata dall'associazione indotto Acciaierie d'Italia…
l'edicola

Hanno chiesto “rispetto per Taranto” gli imprenditori dell’indotto dell’ex Ilva che stamattina hanno protestato per dire «no all’ipotesi di amministrazione straordinaria» e chiedere il rilancio di una «produzione ecocompatibile autorizzata a sei milioni di tonnellate l’anno» e la garanzia dei «crediti maturati dalle imprese e dai fornitori».

L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione indotto Acciaierie d’Italia e General Industries (Aigi) nata da una scissione in Confindustria Taranto.

Oltre cinquecento imprenditori e lavoratori si sono radunati nell’area della portineria C dello stabilimento siderurgico, anche con camion e autogrù, per poi muoversi sulla statale 7 e dirigersi verso la Prefettura.

Forti rallentamenti si sono registrati sulla statale 7 Appia Bari-Taranto, dopo lo stabilimento Ex Ilva in direzione del capoluogo ionico, e lunghe code di auto, per il corteo di protesta. Sul frontale dei mezzi sono affissi manifesti con la scritta “No al bidone di Stato”.

I sindacati, intanto, protestano a Roma, sotto alla sede del Ministero dell’Industria e del Made in Italy (Mimit): «Se non si apre una trattativa con i sindacati, si aprirà una stagione di conflitto. E andremo in Parlamento per chiedere che si apra una commissione d’inchiesta che vada a verificare e a intervenire sulla questione», dichiara Michele De Palma, leader Fiom, dal palco dell’assemblea del coordinamento unitario di Fim Fiom e Uilm.

Il coordinamento nazionale di Fim, Fiom e Uilm, al termine dell’assemblea dei delegati, ha annunciato otto ore di sciopero il 20 ottobre di tutto il gruppo Acciaierie d’Italia e manifestazione a Roma. I sindacati intendono inviare anche una lettera a tutti i gruppi parlamentari per richiamare l’attenzione e l’impegno su “una vertenza nazionale”.

CORRELATI

News, Sviluppo e Lavoro, Taranto","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="35396" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!