SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Oltre 700 psicoterapeuti alla Lum per il congresso della Società italiana di terapia comportamentale e cognitiva

Oltre 700 psicoterapeuti, provenienti da tutto il territorio nazionale, si ritroveranno da domani e fino al 24 settembre 2023 presso l’Università Lum "Giuseppe Degennaro" per condividere e confrontarsi sui traguardi raggiunti dalla ricerca e dalla clinica nella comprensione e nella cura dei disturbi mentali. Il titolo del Congresso, "Terapia cognitiva tra ricerca, clinica, riabilitazione e…
7 MINUTI DI LETTURA
l'edicola
17 MINUTI DI LETTURA

Oltre 700 psicoterapeuti, provenienti da tutto il territorio nazionale, si ritroveranno da domani e fino al 24 settembre 2023 presso l’Università Lum “Giuseppe Degennaro” per condividere e confrontarsi sui traguardi raggiunti dalla ricerca e dalla clinica nella comprensione e nella cura dei disturbi mentali.

Il titolo del Congresso, “Terapia cognitiva tra ricerca, clinica, riabilitazione e impegno sociale”, indica l’intento di collocare gli sforzi dell’approfondimento e del confronto scientifico all’interno di una più ampia riflessione sulla sofferenza umana, sulle tante fragilità individuali e collettive, con lo spirito di mettere le conoscenze e le competenze della Società italiana di terapia comportamentale e cognitiva al servizio di tutti, in una prospettiva di dialogo e collaborazione con il mondo politico e sociale.

Il Congresso, cui interverranno anche autorevoli relatori stranieri e giovani specializzandi consapevoli di partecipare ad una occasione unica di aggiornamento e di crescita professionale, sarà articolato in 19 tavole rotonde in parallelo, 2 Letture magistrali in plenaria, 100 simposi, 44 comunicazioni libere e 37 poster.

L’evento rappresenta un costruttivo ed efficace confronto di idee e di buone prassi e intende attribuire centralità alla ricerca scientifica per la pratica clinica cognitivista, per il costante arricchimento di nuove evidenze e per i continui aggiornamenti che consentono di ampliare i campi di applicazione della psicoterapia e di migliorarne gli esiti in termini di salute per il benessere dei cittadini.

CORRELATI

Lascia un commento

Accedi o registrati per poter commentare

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!