SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Promozione della salute, Onofrio Mongelli: «Un gesto di sicurezza per tutta la comunità»

«L’impegno della Puglia nella campagna vaccinale è massimo». Lasciano poco spazio a dubbi le parole di Onofrio Mongelli, dirigente regionale della Sezione Promozione della salute. «Invitiamo la popolazione - aggiunge Mongelli - a cogliere l’occasione della vaccinazione antinfluenzale per aderire anche alla campagna anti-Covid, anti-Pneumococco e anti-Herpes Zoster». L’obiettivo è chiaro: proteggere le categorie più…
l'edicola
Onofrio Mongelli, dirigente regionale della Sezione Promozione della Salute

«L’impegno della Puglia nella campagna vaccinale è massimo». Lasciano poco spazio a dubbi le parole di Onofrio Mongelli, dirigente regionale della Sezione Promozione della salute. «Invitiamo la popolazione – aggiunge Mongelli – a cogliere l’occasione della vaccinazione antinfluenzale per aderire anche alla campagna anti-Covid, anti-Pneumococco e anti-Herpes Zoster». L’obiettivo è chiaro: proteggere le categorie più vulnerabili, limitare le complicanze dell’influenza e garantire la sicurezza dei più piccoli e degli anziani. La campagna prevede punti vaccinali distribuiti su tutto il territorio regionale, dai centri vaccinali delle Asl ai medici di base e pediatri di libera scelta, fino alle farmacie aderenti.

Numeri e prevenzione

I dati scientifici confermano l’efficacia dei vaccini stagionali. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la vaccinazione antinfluenzale riduce del 50-60 per cento il rischio di ricovero per complicanze respiratorie negli anziani e nelle persone con patologie croniche. La vaccinazione antinfluenzale non tutela solo chi la riceve: riducendo la circolazione del virus, diminuisce anche il rischio di contagio per familiari, caregiver e persone fragili. Recenti studi mostrano che nelle comunità ad alta copertura vaccinale si registrano meno ospedalizzazioni e un minor impatto sul sistema sanitario durante i picchi stagionali. In Puglia, durante la campagna vaccinale della scorsa stagione influenzale, la copertura tra gli over 65 ha superato il 60 per cento, co per cento i ricoveri per complicanze respiratorie rispetto agli anni precedenti. Anche tra i bambini e le persone con patologie croniche, l’adozione del vaccino ha limitato l’incidenza di broncopolmoniti e altri episodi gravi, alleggerendo la pressione sugli ospedali regionali. Questi numeri confermano come una copertura elevata favorisca non solo la protezione individuale, ma anche la salute collettiva.

Protezione comunitaria

Con questa iniziativa, la Puglia ribadisce il proprio impegno per la prevenzione, dimostrando come una strategia vaccinale ben pianificata possa fare la differenza durante la stagione influenzale. I cittadini sono chiamati a cogliere l’occasione non solo per tutelare se stessi, ma anche per proteggere chi è più fragile. La stagione 2025-2026 della vaccinazione antinfluenzale rappresenta, quindi, una combinazione di sicurezza individuale e beneficio collettivo, con l’obiettivo di ridurre contagi, complicanze e ospedalizzazioni. Le istituzioni locali ribadiscono l’importanza della partecipazione, sottolineando che prevenire è sempre meglio che curare e che, grazie ai vaccini, è possibile affrontare l’inverno con maggiore tranquillità.

CORRELATI

Salute, Speciale Salute","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[465511,465528,465520],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!