SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Pochi casi di contagio, ma ci sono 7 morti

Venti ricoverati in terapia intensiva, 118 nuovi casi di contagio su 12.299 tamponi effettuati: gli effetti della vaccinazione anti-Covid continuano a farsi sentire, ma la Puglia piange 7 morti. Epidemia ampiamente sotto controllo, come certificano i dati del Bollettino epidemiologico pubblicato dalla Regione Puglia nella mattinata del 12 ottobre.  I nuovi casi sono spalmati nelle…
l'edicola

Venti ricoverati in terapia intensiva, 118 nuovi casi di contagio su 12.299 tamponi effettuati: gli effetti della vaccinazione anti-Covid continuano a farsi sentire, ma la Puglia piange 7 morti. Epidemia ampiamente sotto controllo, come certificano i dati del Bollettino epidemiologico pubblicato dalla Regione Puglia nella mattinata del 12 ottobre. 

I nuovi casi sono spalmati nelle province di: Taranto (28), Bari (25), Foggia (24), Lecce (23), Bat (10), Brindisi (8), 1 da fuori regione, mentre per un caso c’è in corso l’accertamento della provincia di residenza del contagiato. 
Attualmente i positivi sono 2.312 e 135 i pazienti ricoverati in Malattie infettive e Pneumologia Covid. I contagi complessivi ammontano a 269.952 su 3.824.701 tamponi effettuati. Alto il numero di morti: 6.810, ma fortunatamente in 260.830 sono guariti dalla terribile infezione.
Sul totale dei casi di contagio, registrati dall’inizio della pandemia, 96.861 si sono verificati a Bari, 47.532 a Foggia, 40.961 a Taranto, 31.380 a Lecce, 28.249 nella Bat, 21.398 a Brindisi, 992 da residenti fuori regione e 479 con residenza da attribuire. In termini percentuali ha contratto il Covid: il 31% dei baresi, il 27,6% dei foggiani, il 7,3% dei tarantini, il 30% dei leccesi, il 5,4% degli abitanti della Bat, il 25,5% dei brindisini.  
Intanto prosegue la campagna vaccinale. Nel fine settimana gli operatori del Dipartimento di Prevenzione della Asl di Bari hanno vaccinato ospiti e personale di quattro strutture residenziali per anziani di Alberobello e una di Castellana Grotte, mentre nella giornata di domani sarà la volta di due Rsa a Turi e un’altra a Gioia del Colle. Per quanto riguarda i pazienti immunocompromessi, in particolare sottoposti a dialisi, dal 12 al 14 ottobre sono previste sedute specifiche nell’Ospedale di Putignano, per un totale di circa 180 terze dosi.
Al Policlinico di Bari è stata superata quota 3mila somministrazioni della terza dose del vaccino anti Covid. La terza dose è somministrata al fine di raggiungere un adeguato livello di risposta immunitaria nei pazienti trapiantati, neurologici, ematologici, oncologici in radioterapia e reumatologici.
Nella Asl di Brindisi i residenti o domiciliati nel territorio provinciale vaccinati con la prima dose sono 298.154 e di questi 263.844 con la seconda dose, con una copertura vaccinale pari rispettivamente all’86% e al 76,1%. La copertura vaccinale con la prima dose relativa ai residenti con più di 80 anni di età è pari al 96,4% e al 92,8% per il ciclo completo.
In Asl Bat sale all’87% la percentuale di cittadini che dall’inizio della campagna vaccinale ha già ricevuto la prima dose di vaccino, mentre il 75% ha completato il ciclo vaccinale.
In provincia di Foggia, dall’avvio della campagna vaccinale anti Covid, sono state somministrate 856.752 dosi. Ad oggi ha ricevuto almeno una dose di vaccino l’85,8% delle persone di età superiore a 12 anni; la seconda dose il 72,6% degli over 12. Hanno ricevuto la terza dose 1.002 persone. Somministrate anche 25.023 prime dosi e 17.850 seconde dosi a persone residenti fuori provincia. Continuano, intanto, le iniziative finalizzate ad incrementare la copertura vaccinale della popolazione. L’hub di San Severo in via De Palma, allo scopo di agevolare la vaccinazione di frequentatori di palestre, piscine e associazioni sportive, organizza aperture straordinarie su prenotazione, per un minimo di 12 persone. È possibile richiedere informazioni ed effettuare prenotazioni contattando il numero telefonico 0882.200365, attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.
Ai Riuniti di Foggia, da lunedì 4 settembre a venerdì 8 ottobre, presso gli ambulatori di Igiene universitaria sono state vaccinate 1.878 persone: 52 con condizioni di vulnerabilità, 153 adulti di 60 anni di età e più, 1.622 soggetti con meno di 60 anni. Terza dose a 51 pazienti trapiantati e immunocompromessi in cura presso i centri di riferimento del Policlinico.
In provincia di Lecce l’84.2% della popolazione dai 12 anni in su ha ricevuto una dose di vaccino e il 78.62% ha completato la vaccinazione. Nel fine settimana sono state effettuate 700 vaccinazioni.
Negli hub della Asl Taranto nella mattinata del 12 ottobre si sono registrate 524 vaccinazioni: a Taranto, 369 all’Arsenale della marina militare e 155 a Grottaglie.
 

ARGOMENTI

CORRELATI

string(0) ""

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!