SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Via all’8^ edizione del Festival Letterario Pagine di Russia

Giovedì 18 novembre alle 18.30 al Museo Civico di Bari prende il via l’ottava edizione del Festival Letterario Pagine di Russia intitolato “Dantoevskij, un cammino russo fra l’inferno e il divino”, ovvero Dante in Dostoevskij, rassegna organizzata a Bari dalla Stilo Editrice in collaborazione con la Cattedra di russo dell’Università di Bari e con la direzione scientifica…
l'edicola

Giovedì 18 novembre alle 18.30 al Museo Civico di Bari prende il via l’ottava edizione del Festival Letterario Pagine di Russia intitolato “Dantoevskij, un cammino russo fra l’inferno e il divino”, ovvero Dante in Dostoevskij, rassegna organizzata a Bari dalla Stilo Editrice in collaborazione con la Cattedra di russo dell’Università di Bari e con la direzione scientifica di Marco Caratozzolo e Simone Guagnelli.

La manifestazione si allinea alle iniziative in corso su tutto il territorio nazionale per celebrare i duecento anni dalla nascita dell’autore di Delitto e castigo ma sceglie di farlo in una prospettiva originale e innovativa, approfittando della coincidenza del settecentenario dell’Alighieri e focalizzando l’attenzione sul rapporto tra Dostoevskij e Dante, un tema mai esaustivamente affrontato né dalla divulgazione né dall’accademia che riporta il lettore alle origini della cultura russa, di quel suo paganesimo che ha generato la visione di mondi opposti.
Proprio in questo contesto è, infatti, maturata la prima visione del viaggio nelle profondità degli inferi (che in Dostoevskij si fanno anche metafora dell’inconscio, della colpa, del destino, della disperazione), elemento preponderante sia nella visione del poeta italiano, sia nell’indagine psicologica del romanziere russo.
Il Festival apre giovedì 18 novembre con “Il diavolo di Dostoevskij: dal paganesimo slavo alla teologia moderna” con Cesare G. De Michelis (Università di Roma). Venerdì 19, alle 19.00, si prosegue con “Il ritmo del romanzo: Prokof’ev riscrive Dostoevskij” con Lorenzo Mattei (Università degli Studi di Bari). Lunedì 22, alle 19.00,  “Dostoevskij e le donne della sua vita. Un percorso attraverso lettere e memorie” con Raffaella Vassena (Università di Milano). Martedì 23, alle 18.30, “L’incontro con l’Altro in Dante e Dostoevskij” con Kristina Landa (Università di Bologna). A seguire alle 20.00 alla Libreria Prinz Zaum (via Cardassi 93) “Sei slavisti in libreria”  con Stefano Aloe (Università di Verona), Marco Caratozzolo (Università di Bari), Simone Guagnelli (Università di Bari), Kristina Landa (Università di Bologna), Massimo Maurizio (Università di Torino), Claudia Olivieri (Università di Catania). Infine mercoledì 24 novembre alle 18,30 “Si fa presto a dire ateo: fede e miscredenza in Dostoevskij” con Stefano Aloe (Università di Verona).

ARGOMENTI

CORRELATI

string(0) ""

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!