Il 27 dicembre 2020 la dottoressa Lidia Dalfino, dirigente medico della rianimazione Covid del Policlinico di Bari, è stata la prima pugliese a ricevere il vaccino anticovid.
Stando ai dati forniti dal Ministero della Salute, un anno dopo la Puglia ha risposto con una massiccia adesione alla campagna vaccinale. Ad oggi sono 3.170.225 i pugliesi che hanno completato il primo ciclo vaccinale, pari al 88,41% della popolazione over 12 (superiore alla media nazionale che si attesta all’85,44%).
I pugliesi che hanno ricevuto la dose di richiamo sono 1.262.201.
Da oggi, poi, sono aperte le prenotazioni su lapugliativaccina.regione.puglia.it e nelle farmacie per la terza dose per la fascia 16-18 anni. Nell’area metropolitana di Bari, i primi 16 e 17enni, pronti per la dose booster, si sono presentati stamattina nell’hub Fiera del Levante.
La Asl Bari ha garantito la terza dose ad almeno mille persone durante le aperture straordinarie di Natale e Santo Stefano e, da stamattina, continua ad erogare secondo il programma ordinario di sedute vaccinali organizzate su 21 hub e, per la fascia d’età 5-11 anni, anche con open day dedicati con accesso libero.
A distanza di un anno esatto dall’inizio della campagna anticovid, nell’intero territorio della Asl Bari sono state eseguite 2 milioni e 412.867 somministrazioni. Al via la somministrazione della terza dose di vaccino anticovid per i pazienti fragili in età pediatrica. Sono iniziate oggi pomeriggio le prime vaccinazioni per i ragazzi di età compresa tra 12 e 17 anni con patologie seguiti dai centri specialistici dell’ospedale pediatrico Giovanni XXIII e del Policlinico di Bari. A 142 piccoli pazienti ad altissima vulnerabilità è stata già somministrata la terza dose.
La Asl Bt ha organizzato open day per vaccinazioni pediatriche organizzata in collaborazione con i pediatri di libera scelta che potranno vaccinare o presso l’hub o anche presso i propri ambulatori, su appuntamento con il proprio medico di riferimento. L’accesso all’open day pediatrico è a sportello, senza appuntamento.
Nella Asl di Brindisi è stata potenziata ulteriormente l’apertura dei centri: in questa settimana sono attivi i punti vaccinali di Brindisi (Perrino e Bozzano), Ceglie Messapica, Fasano, Francavilla Fontana, Mesagne, Oria, Ostuni, San Donaci e San Vito dei Normanni. Continua anche la vaccinazione per la fascia di età fra i 5 e gli 11 anni, in sinergia con i pediatri di libera scelta.
Ad oggi sono 1.109.210 le dosi somministrate dall’avvio della campagna vaccinale in provincia di Foggia. Da oggi entrano ufficialmente in campo anche i pediatri di libera scelta presso i quali i genitori possono prenotare la prima dose di vaccino per le bambine e i bambini di età superiore a 5 anni.
Nella Asl di Lecce, sono 1.444.156 le dosi di vaccino anticovid somministrate in provincia di Lecce in un anno di campagna vaccinale. L’83% della popolazione dai 12 anni in su residente in provincia di Lecce ha completato la vaccinazione, il 30.98% ha ricevuto anche la terza dose. Sono oltre 5200 i bambini e le bambine di età compresa tra i 5 e gli 11 anni ad aver ricevuto il vaccino finora. Oggi pomeriggio nel Punto vaccinale Ospedaliero Dea Fazzi in programma la vaccinazione di piccoli pazienti con fragilità, in particolare di bambini con malattia rara e con immunodeficienze primitive.
In provincia di Taranto, nel corso delle sedute scolastiche di vaccinazione previste sino al 10 gennaio 2022, sarà garantito libero accesso a tutti i bambini di età compresa fra 5 e 11 anni che non sono stati vaccinati nel corso degli appuntamenti precedentemente assegnati.