SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Tutti pazzi per la Puglia: stranieri in cerca di case, ville e masserie. Vola il mercato immobiliare

La Puglia continua a esercitare un fascino irresistibile sul mercato immobiliare internazionale. Un trend che emerge anche dai dati elaborati dalla Federazione italiana agenti immobiliari professionali: su 8.600 acquisti immobiliari effettuati da stranieri in Italia dal 2020 fino a oggi, ben 2.300 riguardano la regione, che si conferma, così, una delle mete preferite da chi…
l'edicola

La Puglia continua a esercitare un fascino irresistibile sul mercato immobiliare internazionale. Un trend che emerge anche dai dati elaborati dalla Federazione italiana agenti immobiliari professionali: su 8.600 acquisti immobiliari effettuati da stranieri in Italia dal 2020 fino a oggi, ben 2.300 riguardano la regione, che si conferma, così, una delle mete preferite da chi desidera comprare casa nel nostro Paese. Una cifra significativa, che proietta la Puglia tra le destinazioni più ambite anche nel triennio a venire.

L’analisi

Il successo della regione si spiega con un mix di fattori: i paesaggi mozzafiato, un clima mite, un costo della vita contenuto, una qualità della vita elevata e, non da ultimo, un patrimonio immobiliare spesso sottovalutato ma ricco di potenziale per chi ha la visione per sfruttarlo. A tutto questo si aggiunge il ruolo della Puglia come hub emergente per il remote working, con numerosi professionisti stranieri che decidono di stabilirsi nei borghi pugliesi o nelle zone costiere per lavorare da remoto.

Il trend nazionale

Ma la crescita dell’interesse straniero si inserisce anche in un quadro più ampio. In tutta Italia, il patrimonio residenziale destinato alla locazione breve conta oltre 694.000 appartamenti, di cui più di 54.900 si trovano in Puglia. Cifre che testimoniano come molti degli acquisti non siano solo legati all’uso personale, ma anche a una strategia di investimento nel settore turistico-ricettivo. Nello specifico, gli acquirenti stranieri in Italia sono principalmente provenienti da Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Francia e Paesi Bassi, ma sta crescendo anche la presenza di investitori da Canada, Belgio e Paesi Scandinavi. Si tratta prevalentemente di coppie tra i 45 e i 65 anni, spesso alla ricerca di una seconda casa per le vacanze o per un futuro trasferimento o anche giovani professionisti digitali attratti da una vita più tranquilla e sostenibile.

Le aree più attrattive

In Puglia, le location preferite sono quelle che offrono autenticità, bellezza naturalistica e prezzi accessibili. Tra queste spiccano Lecce e il Salento in generale, l’area del Gargano e quella del Barese, senza dimenticare le aree rurali della Valle d’Itria e i piccoli borghi dell’entroterra, che negli ultimi anni stanno vivendo una vera rinascita grazie proprio agli investimenti stranieri. L’acquisto di case da parte di cittadini stranieri rappresenta anche una risorsa strategica per i piccoli centri italiani, molti dei quali affrontano da anni un lento spopolamento. Il recupero di immobili abbandonati o sottoutilizzati consente non solo di valorizzare il patrimonio edilizio esistente, ma anche di riattivare l’economia locale, incentivando il lavoro di artigiani, imprese edili e attività commerciali. Inoltre, questa tendenza si allinea con le direttive europee sulle “case green“, che puntano alla riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare. Molti acquirenti stranieri si dimostrano, infatti, sensibili al tema della sostenibilità e investono nel restauro di immobili con materiali ecocompatibili e soluzioni energetiche all’avanguardia.

CORRELATI

Attualità, Puglia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[452607,452569,452129],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!