SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Siccità in Puglia, persi 83 milioni di metri cubi d’acqua in un anno: «A rischio anche l’uso potabile»

Negli invasi della Capitanata ci sono 83 milioni di metri cubi d'acqua in meno rispetto al 2024. A lanciare l'allarme è la Coldiretti Puglia, sulla base dei dati forniti dall'osservatorio Anbi, l'Associazione nazionale bonifiche irrigazioni e miglioramenti fondiari. Dall'analisi emerge che dal 18 aprile del 2024 a venerdì scorso, si è passati da una disponibilità…
l'edicola

Negli invasi della Capitanata ci sono 83 milioni di metri cubi d’acqua in meno rispetto al 2024. A lanciare l’allarme è la Coldiretti Puglia, sulla base dei dati forniti dall’osservatorio Anbi, l’Associazione nazionale bonifiche irrigazioni e miglioramenti fondiari.

Dall’analisi emerge che dal 18 aprile del 2024 a venerdì scorso, si è passati da una disponibilità di 195 milioni di metri cubi d’acqua agli attuali 112 milioni.

La situazione non va meglio nel Barese dove la diga del Locone registra un quantitativo di acqua «assolutamente insufficiente», sottolinea Coldiretti, con una disponibilità di 36 milioni di metri cubi, di cui 34 destinati ad uso potabile e solo 2 milioni di metri cubi ad uso irriguo.

«Si inasprisce lo scenario di criticità in Puglia per la mancanza di acqua che mette a rischio sia la fornitura a uso potabile che soprattutto l’irrigazione dei campi», sottolinea l’associazione. «Il timore degli agricoltori – conclude Coldiretti – è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno che già ha causato danni per oltre 1 miliardo di euro nelle campagne pugliesi».

ARGOMENTI

acqua
capitanata
coldiretti puglia
invaso del locone
puglia
siccità

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(423856)
  [1]=>
  int(422942)
  [2]=>
  int(419091)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!