SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Si torna a scuola, il rientro a scaglioni: in Puglia e Calabria si inizia il 16 settembre

La campanella sta per suonare per circa sette milioni di studenti e un milione di docenti in tutta Italia. Le date di inizio del nuovo anno scolastico sono state fissate a scaglioni, con le prime lezioni che prenderanno il via nella provincia autonoma di Bolzano lunedì 8 settembre. Seguiranno a ruota gli studenti di Trentino,…
l'edicola

La campanella sta per suonare per circa sette milioni di studenti e un milione di docenti in tutta Italia. Le date di inizio del nuovo anno scolastico sono state fissate a scaglioni, con le prime lezioni che prenderanno il via nella provincia autonoma di Bolzano lunedì 8 settembre.

Seguiranno a ruota gli studenti di Trentino, Piemonte, Veneto e Valle d’Aosta (10 settembre), del Friuli Venezia-Giulia (11 settembre) e della Lombardia (12 settembre). La maggior parte delle regioni, tra cui Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria, ha stabilito l’inizio delle lezioni per lunedì 15 settembre. Gli ultimi a rientrare in classe saranno gli alunni di Puglia e Calabria, che inizieranno martedì 16 settembre.

L’Anief, il sindacato degli insegnanti, ha lanciato un appello per affrontare il problema del caldo nelle aule. Marcello Pacifico, presidente del sindacato, ha chiesto di modificare il calendario scolastico o, in alternativa, di installare condizionatori in tutte le scuole. «Il cambiamento climatico impone l’esigenza di mutare il calendario scolastico – ha dichiarato Pacifico -. Buon senso e lungimiranza ci dicono che l’avvio delle lezioni a ottobre avrebbe numerosi effetti positivi, anche ai fini dell’apprendimento».

Pacifico ha sottolineato che è insostenibile fare lezione in ambienti che sfiorano i 40 gradi con alti tassi di umidità. Ha inoltre ribadito l’importanza di concedere una maggiore flessibilità alle scuole, permettendo loro di adattare l’organizzazione didattica alle condizioni climatiche per garantire il benessere di studenti e personale scolastico.

CORRELATI

Italia, Puglia, Scuola e Università","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[458454,457413,457166],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!