SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Regionali in Puglia, si pensa anche alle liste: tanti candidati politici, poca società civile

Manca poco meno di un mese alla presentazione delle liste dei candidati al prossimo Consiglio regionale e di conseguenza tutto può succedere. Tuttavia, considerato che molti partiti sono già abbondantemente avanti nella compilazione delle rispettive formazioni, un dato che emerge con evidenza è l’assenza della società civile. Infatti, sia nel centrosinistra che nel centrodestra, nei…
l'edicola
(Foto d'archivio)

Manca poco meno di un mese alla presentazione delle liste dei candidati al prossimo Consiglio regionale e di conseguenza tutto può succedere. Tuttavia, considerato che molti partiti sono già abbondantemente avanti nella compilazione delle rispettive formazioni, un dato che emerge con evidenza è l’assenza della società civile.

Infatti, sia nel centrosinistra che nel centrodestra, nei partiti nazionali, ma anche nelle liste locali, la maggior parte dei candidati è composta da personale politico. Scorrendo le pagine social dei candidati già in corsa, ma anche ascoltando i dirigenti che stanno coordinando i lavori di compilazione delle liste si è in presenza del ritorno della politica.

A partire proprio dalla lista Decaro presidente, voluta dal candidato del centrosinistra, come un contenitore dove far convergere le diverse esperienze di governo locale. Infatti, in quella lista da Lesina a Santa Maria di Leuca sono entrati sindaci, ex sindaci, consiglieri e assessori comunali, amministratori delle province e anche quadri dirigenziali di enti pubblici o a partecipazione pubblica come il caso di Sandra Zappatore, ex dirigente di Arca Sud – la società regionale per le questioni abitative – che sarà candidata proprio nella lista del presidente.

Stessa cosa nell’altra civica, «Per la Puglia con Decaro» dove ci saranno diversi consiglieri regionali in corsa per la riconferma e forse anche i candidati di «Con», con altri uscenti o persone con incarico pubblico come il foggiano Rosario Cusmai, collaboratore del presidente della Regione, Michele Emiliano.

Persino nei partiti come il Pd, dove in passato trovavano ospitalità magistrati, docenti universitari, medici, esponenti del volontariato: basti pensare allo stesso Emiliano, oggi sono occupati da dirigenti politici. Ancor più evidente il caso di Avs, dove ci si affida a governatori del passato, come Nichi Vendola, per catturare il consenso degli elettori. Anche nel Movimento 5Stelle i primi posti sono assegnati agli uscenti che otterrano la deroga dal presidente nazionale Giuseppe Conte.

E nel centrodestra, nonostante ci sia stata un’ipotesi di candidare presidente un esponente della società civile come l’ex direttore del TgNorba, Enzo Magistà, o l’ex presidente di Confindustria Puglia, Sergio Fontana, nelle liste dei partiti ci saranno candidati con storie politiche lunghe e articolate. Anche il candidato presidente, come il sindaco di Monopoli, Angelo Annese, ha una storia da politico.

CORRELATI

Politica, Puglia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[465135,465033,464640],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!