SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Regionali in Puglia, i due leader dei Dem preparano le liste: ecco i sindaci in campo

In attesa del candidato del centrodestra s’è messa in moto la macchina organizzativa dei partiti impegnata a completare le liste per le elezioni del 23 e 24 novembre. Nel centrosinistra la candidatura di Antonio Decaro ha facilitato le trattative in atto con sette partiti ai nastri di partenza: Pd, Avs, M5s, Per Decaro, Con, Antonio…
l'edicola

In attesa del candidato del centrodestra s’è messa in moto la macchina organizzativa dei partiti impegnata a completare le liste per le elezioni del 23 e 24 novembre. Nel centrosinistra la candidatura di Antonio Decaro ha facilitato le trattative in atto con sette partiti ai nastri di partenza: Pd, Avs, M5s, Per Decaro, Con, Antonio Decaro Presidente e Popolari e Iv insieme. Riflettori accesi sul derby interno al Partito Democratico fra lo stesso Decaro ed il presidente uscente Emiliano, quest’ultimo escluso dalla corsa dal veto posto proprio dal suo ex delfino.

E così in sua vece Emiliano ha deciso di mandare in campo l’onorevole Ubaldo Pagano concentrando su di lui tutto il potenziale elettorale: sindaci, amministratori, rappresentanti di enti ed istituzioni. Decaro, invece, punta alla riconferma del fedelissimo Francesco Paulicelli, presidente della commissione agricoltura. Una sfida all’ultimo voto che stabilirà il peso dei due leader Dem. Ma la partita più interessante del Pd si gioca in provincia di Bari con tre seggi disponibili di cui due già virtualmente assegnati a Pagano e Paolicelli. La terza piazza vede in corsa numerosi pretendenti. A partire da Elisabetta Vaccarella, assessora al comune di Bari nella giunta Leccese e sostenuta dal deputato Marco Lacarra. A lei s’aggiungeranno la collega Paola Romano e Pietro Petruzzelli, quest’ultimo in accoppiata con la consigliera regionale uscente Lucia Parchitelli.

Nelle civiche di Decaro dovrebbero candidarsi diversi sindaci fra cui la presidente Anci Puglia, Fiorenza Pascazio, sindaca di Bitetto; Giuseppe Giulitto, sindaco di Bitritto e segretario provinciale del Pd; potrebbe esserci il sindaco di Casamassima, Giuseppe Nitti; la sindaca di Andria, Giovanna Bruno, il sindaco di Trani, Amedeo Bottaro, e il sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano, sindaco di Bisceglie (eletto con una civica, ma in quota centrosinistra). Sul fronte centrodestra, sicuramente cercherà di essere confermato consigliere regionale Fabio Romito, leghista che lo scorso anno si è scontrato con Leccese alle comunali. In provincia, il nome nuovo più accreditato è quello del primo cittadino di Gioia del Colle, Giovanni Mastrangelo, di Fratelli d’Italia. In provincia di Lecce fa notizia l’annunciata candidatura del sindaco di Gallipoli, Stefano Minerva che lascerà scoperta anche la guida della Provincia di Lecce, che resterà affidata al vice per 90 giorni in attesa di nuove elezioni.

In odore di candidatura anche Fabio Tarantino, sindaco di Martano e vicepresidente della Provincia, Giuseppe Taurino, sindaco di Trepuzzi ed il vicesegretario del Pd, Gabriele Abaterusso. Nel Pd salentino, invece, diversi slot sono già assegnati: la sindaca di Corigliano d’Otranto Dina Manti, la presidente del Consiglio regionale Loredana Capone e a Sergio Blasi. Sul fronte opposto, il centrodestra punta a ricompattarsi intorno a candidature già consolidate. E Fratelli d’Italia nel Salento riparte dai consiglieri regionali uscenti, Dino Basile e Paolo Pagliaro. In campo anche il vicesindaco di Monteroni, Massimiliano Manca e il capogruppo in Consiglio comunale a Nardò, Alberto Gatto.

Forza Italia conferma il capogruppo regionale Paride Mazzotta e il consigliere uscente Antonio Raone; la Lega ripropone Gianni De Blasi; mentre nella civica che fa capo al senatore Roberto Marti trovano spazio il presidente del Consiglio comunale di Lecce Bernardo Monticelli Cuggiò, l’assessora leccese Laura Calò, l’ex sindaco di Squinzano Mino Miccoli e il vicecommissario regionale di Puglia Popolare Luigi Mazzei. Nessuna casella occupata nelle liste del centrodestra ma candidatura già avanzata e autopromossaa da parte del sindaco di Nardò, Pippi Mellone. Nel brindisino ci sono diversi nomi di peso pronti a tuffarsi in campagna elettorale. A partire dal sindaco di Mesagne, il più suffragato d’Italia, e presidente della Provincia Toni Matarrelli, la cui corsa per uno scranno a Bari mette in difficoltà il consigliere regionale uscente Mauro Vizzino, anche lui mesagnese.

Vista la candidatura di Fabiano Amati nella civica “Per Decaro”, anche il sindaco di Fasano Francesco Zaccaria starebbe accarezzando l’idea di essere della partita, nella lista del Pd. Lista nella quale ci sarà certamente il francavillese Maurizio Bruno e forse il sindaco di Latiano, Cosimo Maiorano. Ostuni, invece, dovrebbe mettere in campo Giuseppe Tanzarella, ex vice sindaco, che sarebbe in lista con Alleanza Verdi-Sinistra o con una civica. Dovrebbe riprovarci, nella lista “Con”, anche l’uscente Alessandro Leoci, di Carovigno.

CORRELATI

Politica, Puglia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[462624,462203,462178],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!