SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Regionali in Puglia, canti e balli in piazza per la chiusura della campagna elettorale di Decaro

Rush finale per Antonio Decaro, che entra negli ultimi giorni di campagna elettorale puntando su piazze piene, musica e messaggi politici identitari per il popolo del centrosinistra. La chiusura è fissata per venerdì 21, in piazza del Ferrarese, con l’evento-clou «Tutta la Puglia in piazza»: un concertone in stile «Primo Maggio» che comincerà alle 19.…
l'edicola

Rush finale per Antonio Decaro, che entra negli ultimi giorni di campagna elettorale puntando su piazze piene, musica e messaggi politici identitari per il popolo del centrosinistra. La chiusura è fissata per venerdì 21, in piazza del Ferrarese, con l’evento-clou «Tutta la Puglia in piazza»: un concertone in stile «Primo Maggio» che comincerà alle 19. Sul palco sono attesi i leader nazionali della coalizione. A scaldare il pubblico saranno i rapper pugliesi Cekka, La Voce di Selea, Papaceccio, Plata, Samen Mi Casa e Sam D Zakalicious, protagonisti del tormentone virale «Puglia che spera», guidati da Francesco Occhiofino, in arte «Reverendo», volto storico del rap barese.

A seguire, spazio alla band «Superclassifica Sciò». Intanto, ieri, Decaro è stato al centro del confronto televisivo organizzato dall’emittente Telebari insieme agli sfidanti Luigi Lobuono del centrodestra, Sabino Mangano ed Ada Donno. Il botta e risposta più acceso è esploso sul tema casa. Decaro ha rilanciato la proposta «Primo Tetto»: 30 mila euro a fondo perduto per giovani e famiglie monoparentali o incentivi alla ristrutturazione per chi affitta a canone calmierato. Immediata la replica di Mangano: «Non prometto fondi che non esistono».

Il candidato del centrosinistra ha però controreplicato indicando il Fondo di Sviluppo e Coesione come copertura già prevista. Lobuono, dal canto suo, ha definito la cifra «risibile» rispetto ai prezzi degli immobili e ha proposto un piano con Comuni, imprese edili e riuso dei beni demaniali Decaro ha alternato attacchi e ironia: «Spero di recuperare il rapporto con il divano nel weekend». Poi la visione: «La Puglia non è mia, è dei pugliesi. Mi candido per risolvere i loro problemi».

E una nota curiosa: la scoperta dei campi di cotone di San Marco in Lamis, «che sembrava Louisiana», trasformati in camicie ad Andria. Ultimo impegno di giornata, l’incontro con le Acli pugliesi: promessa di tavoli permanenti di coprogettazione, una nuova legge regionale sulla cooperazione internazionale e un Centro per la pace e la cooperazione mediterranea.

CORRELATI

Politica, Puglia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[473922,473423,473091],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!