SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Regionali in Puglia, Antonio Decaro incontra i Rettori e lancia l’ateneo telematico

Costruire una Puglia che attragga e trattenga studenti, facendone motore di crescita, innovazione e cittadinanza. È l’obiettivo tracciato dal candidato presidente del centrosinistra Antonio Decaro, che ieri mattina ha incontrato, a Bari, i rettori e i prorettori delle università pugliesi - UniBa, PoliBa, UniSalento, UniFg e Lum- per condividere strategie e proposte sulle politiche universitarie…
l'edicola

Costruire una Puglia che attragga e trattenga studenti, facendone motore di crescita, innovazione e cittadinanza. È l’obiettivo tracciato dal candidato presidente del centrosinistra Antonio Decaro, che ieri mattina ha incontrato, a Bari, i rettori e i prorettori delle università pugliesi – UniBa, PoliBa, UniSalento, UniFg e Lum- per condividere strategie e proposte sulle politiche universitarie regionali.

«Ogni studente che sceglie di studiare e restare in Puglia è un cittadino in più, un investimento per il futuro della nostra regione», ha sottolineato Decaro aprendo i lavori. Al centro del confronto, la qualità della vita universitaria: dall’edilizia agli alloggi, dai trasporti alla formazione post-laurea. Negli ultimi anni la Regione ha potenziato l’offerta residenziale, con le residenze universitarie passate da 13 nel 2021 a 19 nel 2024 e i posti letto saliti da 1.956 a 2.618, mentre nuovi studentati sono in cantiere a Bari e Lecce.

Ma la domanda resta ancora superiore all’offerta. Da qui la necessità di un piano più ampio che integri servizi, mobilità e spazi di vita studentesca. Decaro ha poi rilanciato una proposta destinata a segnare una svolta: la creazione della prima Università telematica pubblica della Puglia, nata dalla collaborazione di tutti gli atenei regionali. Un progetto di innovazione didattica che consentirebbe di ampliare l’accesso alla formazione, ridurre la pressione su residenze e trasporti e mantenere momenti di laboratorio in presenza.

Tra i temi discussi anche l’internazionalizzazione del sistema universitario, con l’obiettivo di rafforzare i legami con il Mediterraneo, attrarre studenti stranieri e delocalizzare competenze nei Paesi partner. «Il sistema universitario pugliese può crescere solo se lavora in rete, valorizzando le proprie eccellenze e affrontando insieme le criticità comuni”, ha aggiunto Decaro, che ha ribadito l’impegno a migliorare la connessione tra università e scuole superiori e a potenziare la formazione post-laurea.

CORRELATI

Politica, Puglia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[468773,468536,468368],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!