SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Verso le Regionali, Decaro a Lecce dagli imprenditori: «Sostenere realtà del territorio»

«Le filiere sono al centro del nostro programma di governo per i prossimi cinque anni». Lo afferma Antonio Decaro, candidato della coalizione progressista alla guida della Regione Puglia, che a Lecce ha incontrato gli imprenditori e gli associati di Confindustria Lecce. Tanti i temi trattati in merito allo sviluppo del territorio: rafforzamento delle filiere produttive,…
l'edicola

«Le filiere sono al centro del nostro programma di governo per i prossimi cinque anni». Lo afferma Antonio Decaro, candidato della coalizione progressista alla guida della Regione Puglia, che a Lecce ha incontrato gli imprenditori e gli associati di Confindustria Lecce. Tanti i temi trattati in merito allo sviluppo del territorio: rafforzamento delle filiere produttive, transizione energetica, risorse idriche, tutela del territorio e contrasto al dissesto idrogeologico, trasporti e logistica, con particolare attenzione al rilancio dello scalo merci di Lecce Surbo, infrastruttura strategica per la competitività della provincia di Lecce.

«Dobbiamo sostenere le realtà esistenti – ha dichiarato Decaro – che sono tante e che hanno contribuito alla crescita di questo territorio in questi anni e lavorare per attrarre nuovi investimenti attraverso una struttura unica di riferimento regionale che possa essere un interlocutore unico per chi vorrà investire in Puglia e aiutarci a sostenere i settori ancora in via di sviluppo». Altro tema centrale è stato quello della collaborazione tra imprese e Università del Salento. «Lecce – ha affermato il candidato per il centrosinistra – è un polo importante della ricerca pubblica e universitaria del Sud: Università del Salento, CNR, ISUFI, polo Ecotekne. Qui può concretizzarsi un pezzo importante della Puglia Innovation Valley, dedicato a energie pulite, materiali avanzati e IA applicata ai beni culturali, al turismo, alla cultura».

Per questo è necessario «rafforzare il legame tra ricerca e impresa e provare a creare opportunità di lavoro per giovani del territorio». Il Salento, aggiunge, «ha una forte vocazione turistica: il turismo è uno dei motori principali dell’economia locale: 4,2 milioni di presenze nel 2024 ma il modello resta stagionale, concentrato su luglio-agosto e sulla costa. Dobbiamo invece lavorare per un turismo di comunità e paesaggio, legato a borghi, cammini, enogastronomia e creatività, così da allungare la stagione con turismo esperienziale e formativo. Ancora sui trasporti – conclude Decaro – dal potenziamento dei collegamenti con l’aeroporto del Salento, al lavoro che siamo pronti a portare avanti sul potenziamento dello scalo merci di Surbo, infrastruttura fondamentale per sostenere il lavoro di tante realtà che qui producono, operano e creano occupazione».

CORRELATI

Politica, Puglia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[470058,468536,471838],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!