Puglia bocciata in educazione finanziaria e con un gender gap tra i più ampi d’Italia. Secondo l’Osservatorio sulla consapevolezza e i comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani, promosso da Alleanza Assicurazioni, che ha fatta tappa a Bari, il livello di preparazione nel territorio regionale si ferma a un indice di 54, lo stesso attribuito a Sud e Isole e sotto la media nazionale (56) che, a sua volta, non raggiunge la sufficienza (60). Si conferma, inoltre, la tendenza rilevata in quasi tutte le regioni di una maggior competenza maschile: 6 punti di distanza tra uomini e donne, in termini di preparazione finanziaria (51 a 57) rispetto ai 5 del dato italiano.
Le criticità
E i numeri presentati da Claudia Ghinfanti, responsabile marketing e comunicazione di Alleanza Assicurazioni, sono impietosi anche nei confronti dei giovani pugliesi tra i 18 e i 34 anni: il valore in questo caso è 53, in linea con la media nazionale ma ben lontano dalla sufficienza. «L’educazione finanziaria e assicurativa – ha spiegato – è una efficace leva per la diffusione di maggiore equità sociale e benessere, come certifica la nuova edizione di Edufin Index, confermando la necessità di intraprendere azioni concrete per migliorare il quadro complessivo». Per poi aggiungere: «Con questo tour vogliamo contribuire a migliorare l’indipendenza finanziaria delle donne: efficace strumento di emancipazione al femminile e tutela della persona in un Paese come il nostro in cui circa una violenza su tre tra quelle denunciate dalle donne è di natura economica e c’è un salary gender pay gap che si attesta intorno al 22,5%».
Il commento
Sulla stessa linea Virginia Stagni, di Adecco Group Italia: «Solo mettendo al centro competenze, consapevolezza ed empowerment possiamo compiere un passo concreto verso una maggiore inclusione sociale ed economica. Investire nell’educazione finanziaria significa infatti offrire alle persone strumenti concreti per prendere decisioni informate, pianificare il proprio futuro, lavorativo e non, e partecipare attivamente alla vita economica del Paese». La metodologia di ricerca e di costruzione dell’indice sono sottoposte al controllo di un comitato scientifico costituito da Alleanza Assicurazioni, Fondazione Mario Gasbarri, esperti del settore finanziario e assicurativo e del mondo accademico. L’Edufin Index è costruito come media semplice di due sotto indici: Awareness Index (che misura la consapevolezza) e Behavioural Index (che misura la compostezza comportamentale). Utilizza una scala che assume valori compresi tra 0 e 100 dove la sufficienza è raggiunta a partire da 60. Dopo Bari, oggi il tour toccherà Matera, con i dati lucani.










