SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Puglia, vaccini di notte: la carica dei ragazzi contro il Covid – FOTO | VIDEO

«La Puglia più bella nella notte dei giovani e dei vaccini», così in una nota la regione ha commentato l’avvio dell’iniziativa “La notte è giovane” che ha registrato finora 8mila prenotazioni ed è partita ieri sera in tutta la Puglia con sessioni vaccinali straordinarie anti-Covid dedicate ai pugliesi della fascia d’età 12-19 anni, in programma…

«La Puglia più bella nella notte dei giovani e dei vaccini», così in una nota la regione ha commentato l’avvio dell’iniziativa “La notte è giovane” che ha registrato finora 8mila prenotazioni ed è partita ieri sera in tutta la Puglia con sessioni vaccinali straordinarie anti-Covid dedicate ai pugliesi della fascia d’età 12-19 anni, in programma fino a domenica, dalle 20 a mezzanotte, in 34 hub distribuiti nelle sei province pugliesi.

«I giovani pugliesi – ha commentato il Presidente Michele Emiliano – stanno scrivendo una bellissima pagina di partecipazione con l’adesione massiccia alle sessioni vaccinali notturne che sono in corso negli hub della regione. Li vorrei ringraziare uno per uno, vorrei dire grazie alle loro famiglie, alle scuole, a tutto il personale sanitario e di protezione civile che sarà al lavoro sino a mezzanotte. Continuiamo così, le prenotazioni restano aperte per dare al maggior numero di ragazze e ragazzi la possibilità di vaccinarsi».
Un punto stampa si è tenuto nell’hub Fiera del Levante di Bari, con l’intervento di Vito Montanaro, direttore del Dipartimento promozione della salute della Regione Puglia, Antonio Sanguedolce, direttore generale della Asl di Bari e Lucia Bisceglia, direttrice dell’area epidemiologia e care intelligence AReSS Puglia, accolti dal direttore del centro vaccinale Fulvio Longo.
Quasi 600 ragazze e ragazzi si sono presentati in Fiera per ricevere il vaccino, tra prime e terze dosi, a testimonianza del senso di responsabilità dimostrato dalla generazione dei 12-19enni pugliesi e in un clima di grande condivisione.
«La volontà della Regione – ha sottolineato Vito Montanaro – è quella di vaccinare un gran numero di ragazzi e ragazze prima di tutto per la loro salute e poi perché possano essere maggiormente tutelate le scuole, la didattica e l’ambiente familiare. Le motivazioni sono diverse ma l’obiettivo fondamentale che la Puglia sta cercando di raggiungere è il “marketing della salute” che sta dando grandi risultati. Investire in salute, in etica sanitaria, funziona e questa serata racconta che le famiglie pugliesi e i loro figli hanno capito che vaccinarsi è un atto importante per la loro salute e per le persone che vivono con loro».
Le prenotazioni sono aperte e si possono effettuare mediante il sito lapugliativaccina.regione.puglia.it, presso i Cup e i FarmaCup da parte dei genitori, tutori, affidatari dei minori, indicando di scaricare contestualmente la modulistica da compilare e consegnare ai punti vaccinali.

ARGOMENTI

CORRELATI

string(0) ""

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!