La campagna elettorale è ormai «alle battute finali e sono convinto che possa emergere una grande sorpresa dalle urne», è il convincimento del candidato presidente per il centrodestra, Luigi Lobuono, prima di squadernare i problemi che «i cittadini pugliesi mi riportano».
Ieri, a Foggia, nel corso di una manifestazione a sostegno di un candidato di Fratelli d’Italia, Lobuono ha alzato il tiro e lo ha fatto prima di tutto su uno dei temi più sensibili per la gente e cioè le liste d’attesa per visite ed esami sanitari: «Mi vengono segnalate liste d’attesa che arrivano fino al 2028 e pronto soccorso completamente in tilt. Tutto a causa di una pianificazione scellerata che non ha funzionato e che penalizza medici, infermieri e operatori e, ovviamente, i cittadini».
Non solo sanità, tuttavia, nei ragionamenti di Lobuono. Tra gli altri temi affronta anche l’annosa questione dell’emigrazione giovanile, affermando che «è inaccettabile come tanti ragazzi siano costretti a lasciare la Puglia per cercare un lavoro altrove».
Altre priorità al centro dell’attenzione del leader del centrodestra sono «agricoltura, infrastrutture, lavoro e sicurezza, ovvero le questioni principali che mi vengono indicate dalle organizzazioni di categoria, dagli imprenditori, dagli agricoltori e anche dai cittadini e per quanto la sicurezza non è competenza diretta della Regione, un presidente, se autorevole, può comunque farsi ascoltare nelle sedi opportune e noi, potendo contare anche sul supporto e sul rapporto privilegiato con il governo centrale, potremo – ha concluso Lobuono – fare tanto per accrescere la serenità dei nostri cittadini e delle nostre imprese».
Un mantra, quello della filiera istituzionale, che da settimane contraddistingue la campagna elettorale di centrodestra, con tutti i candidati, a partire proprio da colui che corre per la presidenza. Una linea retta raccontata da molti leader in Puglia in questi giorni, a partire dalla stessa premier Giorgia Meloni e dai suoi due vice, Antonio Tajani e Matteo Salvini, lunedì scorso a Bari.
E domani verrà rafforzato con l’arrivo di Licia Ronzulli, vicepresidente del Senato, Paolo Barelli, presidente del Gruppo alla Camera, Letizia Moratti, presidente della Consulta di Forza Italia, Francesco Bortolan, dirigente del ministero della Salute, Stefano Benigni, vice segretario nazionale azzurro, Patrizia Marrocco, deputata sempre di Forza Italia, Pasquale Perrone Filardi, presidente Società italiana di cardiologia, Nicola Calabrese, vice segretario nazionale Fimmg, Antonio Magi, presidente Ordine dei medici della provincia a Roma, che parleranno a Bari all’albergo delle Nazioni.
Un incontro che segue quello di oggi con i presidenti di regione di Forza Italia e nella sede di Fratelli d’Italia Bari, il sottosegretario all’Agricoltura, Patrizio La Pietra, e la senatrice Vita Maria Nocco, terrà una conferenza stampa sul tema Xylella.










