SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Pochi medici e infermieri in Puglia: a rischio l’assistenza nei presìdi della regione

La grave carenza di medici e infermieri in Puglia non è solo una questione di numeri, ma il riflesso di dinamiche professionali che aggravano lo squilibrio tra la domanda di salute dei cittadini e la disponibilità di personale negli ospedali e nelle altre strutture pubbliche gestite dalle Asl locali. Una situazione già fortemente a rischio…
l'edicola

La grave carenza di medici e infermieri in Puglia non è solo una questione di numeri, ma il riflesso di dinamiche professionali che aggravano lo squilibrio tra la domanda di salute dei cittadini e la disponibilità di personale negli ospedali e nelle altre strutture pubbliche gestite dalle Asl locali. Una situazione già fortemente a rischio che si aggraverà nei prossimi mesi estivi a causa dell’aumento dei visitatori nei centri turistici di tutta la regione e delle legittime ferie estive del personale sanitario.

I numeri

Le carenze di personale non sono un dato nuovo e ogni anno viene lanciata l’emergenza. Secondo gli ultimi dati disponibili, raccolti dal sindacato Uil Puglia, nel Tacco d’Italia mancano all’appello circa 1000 medici, 700 infermieri e 3.200 dipendenti nelle strutture del servizio sanitario regionale. Scendendo più nel dettaglio delle singole Aziende sanitarie locali, a Bari ci sono 222 medici in meno nelle piante organiche, con il capoluogo superato in negativo da Foggia dove mancano all’appello addirittura 241 camici bianchi. seguono Taranto (-133), Policlinico di Bari (-123), Asl Bat (-97), Lecce (-77), Irccs De Bellis (-29), Irccs Giovanni Paolo II (-24), e l’Asl di Brindisi (-17). In totale, dunque, sono in servizio 7.414 medici contro un fabbisogno stimato di 8.377.

Gli infermieri

Guardando invece alla sola categoria degli infermieri, le criticità di personale maggiori riguardano l’Asl di Foggia dove sono in servizio circa 1.484 professionisti, ma dovrebbero essere 1.806, situazione simile a Taranto (sono 2.483 ma dovrebbero essere 2.703), mentre nelle altre aziende sanitarie la situazione è per il momento in equilibrio ma non sufficiente. In Puglia, nel complesso, ci sono 4,61 infermieri ogni mille abitanti contro una media nazionale di 5,06 e uno scarto enorme con il Nord: in Emilia Romagna, ad esempio, ce ne sono in servizio 6,68 ogni mille residenti.

Il campanello d’allarme più preoccupante è sul fronte dei nuovi laureati: nel 2022 in Italia si sono laureati solo 16,4 infermieri ogni 100mila abitanti, a fronte di una media Ocse di 44,9. Un divario drammatico che conferma l’assenza di un “serbatoio” professionale e certifica la scarsa attrattività della professione per i giovani. Un dato emblematico è il crollo del rapporto domanda/offerta del Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche: se prima della pandemia era pari a 1,6, dall’anno accademico 2020-2021 si è ridotto progressivamente sino a crollare a 1,04 nel 2024-2025 quando i candidati sono stati appena sufficienti a coprire i posti disponibili.

Le criticità

Di fronte a una crisi strutturale ormai cronica, servirebbero delle soluzioni più incisive e di lungo raggio da parte non solo della Regione ma anche dello Stato centrale. Senza misure strutturali e lo sblocco dell’imbuto formativo, infatti, la carenza di professionisti nella sanità sarà cronica fino al punto di non ritorno, a danno del diritto alla salute dei cittadini. Nei prossimi anni, il numero di medici e infermieri che andrà in pensione sarà di gran lunga maggiore di quello dei potenziali nuovi assunti. Nonostante gli annunci della Regione sull’intenzione di assumere nei prossimi mesi nuovi operatori, in ogni caso insufficienti a colmare il gap tra domanda e offerta sanitaria.

CORRELATI

Attualità, Puglia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[443313,444868,444607],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!