SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Incidenti stradali in Puglia: finito l’effetto lockdown. Tornano numeri su livelli pre pandemia

Nei primi sei mesi del 2021 in Puglia si sono verificati 3.952 incidenti stradali, di cui 89 mortali, provocando il decesso di 97 persone, e il ferimento di circa 6mila persone. È quanto emerge dai dati provvisori forniti dalle forze dell’ordine, raccolti ed elaborati da Asset, l’agenzia regionale strategica per lo sviluppo ecosostenibile del territorio.…

Nei primi sei mesi del 2021 in Puglia si sono verificati 3.952 incidenti stradali, di cui 89 mortali, provocando il decesso di 97 persone, e il ferimento di circa 6mila persone.

È quanto emerge dai dati provvisori forniti dalle forze dell’ordine, raccolti ed elaborati da Asset, l’agenzia regionale strategica per lo sviluppo ecosostenibile del territorio.
Rispetto al primo semestre 2020 (segnato dal lockdown imposto dalla pandemia) gli incidenti con feriti hanno subito un incremento del 29,0%, è aumentato del 53,4% il numero degli incidenti mortali e del 56,5% nel numero dei deceduti. La netta riduzione di incidenti nel 2020 è dovuta al benefico effetto della limitazione agli spostamenti in auto a causa del Covid.
Invece, rispetto agli anni dal 2017 al 2019, confrontando i dati del primo semestre 2021 con la media di quelli degli anni precedenti, si registra un decremento del 15,4% degli incidenti con morti e feriti, del 15,7% degli incidenti con feriti mentre si registra un leggero incremento del numero di incidenti mortali (+1,1%).
Confrontando i dati del 2021 con quelli del 2020 (anno segnato dalla pandemia) si registra un incremento del 100% di mortalità per la Città metropolitana di Bari con 30 deceduti. La provincia di Foggia ha registrato un incremento del 92,3% della mortalità e la provincia di Lecce del 72,7% con 19 morti. La provincia di Barletta Andria e Trani è l’unica ad aver segnalato un decremento del 58% del numero di morti.
Il 28,1% dei sinistri mortali e il 25,8% dei deceduti è stato registrato all’interno dei centri abitati; in ambito extraurbano si è riscontrato il 71,9% degli incidenti mortali che hanno provocato il 74,2% dei decessi. Le strade provinciali hanno registrato il 38,2% dei sinistri mortali e il 39,2% dei decessi; le strade statali hanno registrato il 29,2% dei sinistri mortali e il 30,9% dei decessi; sulle strade urbane si sono concentrati il 23,6% degli incidenti mortali e il 21,6% dei deceduti.
Un ultimo focus è dedicato agli incidenti stradali che hanno coinvolto monopattini e bici elettriche. La fascia d’età dei conducenti di monopattini maggiormente coinvolta in sinistri stradali è stata quella compresa tra i 18-24 anni (28,3%), seguita dalla fascia d’età compresa tra i 30 e 44 anni (25,0%) mentre i minorenni coinvolti rappresentano soltanto l’11,6%, ma costituiscono la categoria più esposta negli incidenti che riguardano le bici elettriche (35,1%) e i ciclomotori (38,0%). La categoria di conducenti compresi nella fascia d’età 30-44 è coinvolta in incidenti con motocicli mentre tra i ciclisti spicca la categoria dei conducenti compresi nella fascia d’età 45-64 (30,4%) seguita dagli over 65 (27,6%).

ARGOMENTI

CORRELATI

string(0) ""

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!