SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Nasce in Puglia il Premio Ezio Bosso: «Nel suo nome recuperiamo la memoria musicale»

Nasce in Puglia il primo e, finora unico, premio intitolato alla memoria di Ezio Bosso, uno dei più efficaci, empatici e attivi divulgatori musicali che ha operato per la difesa, la diffusione e l’accessibilità a tutti del grande repertorio musicale, inteso come strumento d’ascolto e dialogo e come mezzo di benessere psicofisico. A cinque anni…
l'edicola
Foto LaPresse

Nasce in Puglia il primo e, finora unico, premio intitolato alla memoria di Ezio Bosso, uno dei più efficaci, empatici e attivi divulgatori musicali che ha operato per la difesa, la diffusione e l’accessibilità a tutti del grande repertorio musicale, inteso come strumento d’ascolto e dialogo e come mezzo di benessere psicofisico.

A cinque anni dalla sua scomparsa, la Regione Puglia ha istituito il Premio Ezio Bosso per la divulgazione musicale, inserito nel calendario unico delle attività culturali e di spettacolo per il 2025.

Il Premio, promosso dall’associazione “Ezio Bosso”, sarà realizzato con il supporto di Puglia Culture e si terrà al Teatro Kursaal Santalucia di Bari, dove uno dei palchi sarà intitolato proprio al Maestro.

Ezio Bosso e la Puglia

Bosso ha lasciato una traccia indelebile in Puglia insieme alla sua orchestra Epo, in particolare negli ultimi anni della sua carriera e della sua vita: «Ha scelto tante volte la Puglia per raccontare sé stesso e la musica attraverso tutte le sue sfumature: la bellezza e l’intensità, la forza e la fragilità», ricorda il presidente della Regione Michele Emiliano. E per la Puglia «questa iniziativa assume un grande prestigio, tanto più perché nel segno di Bosso saranno ricordati i maggiori compositori pugliesi del passato e premiati quelli più talentuosi del presente».

Il recupero della memoria musicale pugliese

Per l’assessora regionale alla Cultura Viviana Matrangola, «nel nome di uno dei maggiori compositori, pianisti, direttori d’orchestra e divulgatori musicali dei nostri tempi, il Premio Bosso realizzerà un’importante azione di audience development intorno alla musica classica e da camera, un filone spesso ai margini della scena contemporanea ma che ha invece un ruolo primario nella formazione e nella comprensione della cultura pugliese, italiana e occidentale».

Il Premio si rivolge soprattutto ai giovani attraverso il recupero della memoria musicale pugliese, costellata di compositori e interpreti di grande spessore artistico, e mediante il riconoscimento delle eccellenze musicali del nostro territorio. Un’occasione prestigiosa e unica per premiare i nostri talenti, sviluppare la filiera della musica da camera e dare il giusto risalto nazionale ad artisti, istituzioni e altri attori impegnati in questo settore.

Tommaso Bosso, nipote di Ezio e presidente dell’associazione a lui intitolata, spiega che il Premio è «un progetto che non vuole solo ricordare Ezio, ma proseguire concretamente il suo pensiero e il suo esempio, rendendolo fertile nel presente e nel futuro».

Il Maestro Libetta direttore artistico del Premio Bosso

La direzione artistica del Premio Bosso è affidata al Maestro Francesco Libetta, secondo il quale l’iniziativa «sollecita il mondo degli operatori e divulgatori della tradizione musicale, ed è evidentemente chiamata a scrivere una pagina di cultura nazionale. Perché aiuterà tutti, e soprattutto le giovani generazioni, a vivere con consapevolezza e più completamente il mondo contemporaneo».

ARGOMENTI

bari
cultura e spettacoli
ezio bosso
musica
premio bosso
teatro kursaal santalucia

CORRELATI

array(0) {
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!