SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Epatite C, in Puglia una pdl per istituire l’obbligo di proporre i test durante esami e analisi

Una proposta di legge, depositata da alcuni consiglieri regionali, vuole introdurre in Puglia l'obbligo di proporre il test anti epatite C a tutti i nati prima del 1° gennaio del 1990. Ad annunciarlo sono gli assessori Fabiano Amati e Donato Pentassuglia, insieme al capogruppo del Partito democratico Paolo Campo e ai consiglieri Francesco Paolicelli (Pd)…
l'edicola

Una proposta di legge, depositata da alcuni consiglieri regionali, vuole introdurre in Puglia l’obbligo di proporre il test anti epatite C a tutti i nati prima del 1° gennaio del 1990. Ad annunciarlo sono gli assessori Fabiano Amati e Donato Pentassuglia, insieme al capogruppo del Partito democratico Paolo Campo e ai consiglieri Francesco Paolicelli (Pd) e Grazia Di Bari (Movimento 5 stelle).

«Si tratta di un test salvavita, poiché la conoscenza della malattia, in periodo silente e asintomatico, aiuta a somministrare le cure e a evitare di accorgersene quando è ormai troppo tardi e gli effetti degenerativi di tipo tumorale sono già ampiamente avviati», affermano i consiglieri regionali pugliesi sottolineando che il tutto è «in conformità con gli obiettivi delle Nazioni Unite e dell’Agenda 2030 per curare dal virus e debellarlo entro il 2030».

Il testo della proposta prevede che «tutti i centri di prelievo e i laboratori di analisi, pubblici e privati convenzionati, siano obbligati a proporre il test per la ricerca degli anticorpi anti-Hcv a ogni cittadino residente in Puglia nato prima del 1990, in occasione di qualsiasi esame del sangue o attività clinica utile alla diagnosi», aggiungono. «Non si tratta di obbligare – sottolineano – ma di proporre e far conoscere una modalità di approccio alla diagnostica in grado di salvare la vita. Un’attività che non richiede risorse in più rispetto a quelle che già sono messe a disposizione per la diagnosi dell’epatite C, ma esige solo organizzazione, responsabilità e volontà politica».

I consiglieri e gli assessori regionali pugliesi concludono affermando che «abbiamo il dovere di non lasciare che le terapie disponibili rimangano nei cassetti. Prevenzione e diagnosi precoce salvano la vita, e con questa legge vogliamo rendere la Puglia la prima Regione italiana a muoversi con decisione in questa direzione».

CORRELATI

Puglia, Salute","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[456319,453621,451832],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!