SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Bari, storie di solidarietà e di crescita al Meeting del Volontariato

Quattro giornate intense e dense di laboratori, incontri ed approfondimenti per dare forza alla società, al contesto economico e morale. Saranno oltre 1600 gli enti del Terzo settore del nostro territorio pronti ad animare questa 13esima edizione del Meeting del Volontariato. Come sempre l’obiettivo è quello di promuovere la gratuità, la solidarietà e la partecipazione…
l'edicola

Quattro giornate intense e dense di laboratori, incontri ed approfondimenti per dare forza alla società, al contesto economico e morale. Saranno oltre 1600 gli enti del Terzo settore del nostro territorio pronti ad animare questa 13esima edizione del Meeting del Volontariato. Come sempre l’obiettivo è quello di promuovere la gratuità, la solidarietà e la partecipazione e continuare a parlare di fiducia e di relazioni puntando ad un cambiamento culturale che migliori la qualità della vita di tutti attraverso le nostre azioni positive e di solidarietà verso il prossimo perché il mondo del Terzo settore è sempre più presente nella nostra vita più di quanto non ci rendiamo conto. Lo vediamo in azione grazie alle attività di molte associazioni che donano il proprio tempo per tante giuste cause.

L’evento è organizzato dal Centro di Servizio al Volontariato San Nicola che grazie ad una grande rete di collaborazioni continua a ristabilire la fiducia nel prossimo e tra le associazioni che operano per il bene comune della società civile. Il Meeting può essere occasione per cominciare a confrontarsi con gli altri ed iniziare a muovere i primi passi nel volontariato per conoscere tante storie che hanno portato un vero cambiamento sul territorio attraverso azioni concrete.

«Il viaggio del volontario è tempo, sguardo, accoglienza, appartenenza e attenzione. L’attenzione che dovremmo rivolgere a noi stessi quando ci guardiamo allo specchio. Leggere nell’ altro i suoi desideri, i suoi bisogni, i suoi obiettivi è il primo gesto d’amore verso se stessi. Agire per l’altro, significa aprirsi al mondo – spiega la presidente del CSVSN Rosa Franco –  e trattenere sguardi, punti di vista e storie che ci rimangono attaccate addosso come una seconda pelle. Che diventano parte di noi. E capiremo che i nostri occhi, riflessi in quello specchio, contengono tutti i volti su cui abbiamo posato lo sguardo. Che le nostre orecchie conservano tutte le voci che abbiamo ascoltato. Che le nostre mani emanano il calore di quelle che abbiamo stretto. Che le nostre rughe custodiscono il tempo che abbiamo donato. Scopriremo che l’Altro ha il nostro stesso volto. Il volontariato è una grande opportunità».

ARGOMENTI

CORRELATI

string(0) ""

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!