SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Addio a Capri e alla Sardegna, la Puglia diventa regina dei party in vista dell’estate

Una volta c’erano solo Capri, la Costa Smeralda e i rooftop di Milano. Oggi, il cuore pulsante delle feste batte in Puglia. La regione si è trasformata in un palcoscenico d’élite per eventi immersivi, raffinati e sempre più internazionali. In questo scenario prende vita la nuova tendenza glamour dei party Made in Puglia. Feste tra…
l'edicola

Una volta c’erano solo Capri, la Costa Smeralda e i rooftop di Milano. Oggi, il cuore pulsante delle feste batte in Puglia. La regione si è trasformata in un palcoscenico d’élite per eventi immersivi, raffinati e sempre più internazionali. In questo scenario prende vita la nuova tendenza glamour dei party Made in Puglia. Feste tra gli ulivi, aperitivi al tramonto in spiaggia, cene sotto le stelle in masserie restaurate con eleganza minimale.

La tendenza

Questo trend è un fenomeno, ormai consolidato, che fonde natura, stile e identità territoriale, e che sta conquistando non solo l’Italia, ma il mondo. «Organizzare un evento qui, non è solo allestire un tavolo o montare un palco, ma è creare un rito moderno in simbiosi con il paesaggio – spiega Cecilia Lombardini, party planner romana che da alcuni anni vive tra Ostuni e Cisternino – le persone vogliono emozionarsi, non semplicemente partecipare. E la Puglia, con i suoi ulivi millenari, i trulli e le masserie in pietra viva, offre uno sfondo naturale che non ha bisogno di orpelli».

Le feste

I party pugliesi iniziano spesso all’ora del tramonto, con un bicchiere di vino tra le mani, e proseguono fino a notte fonda. Si balla a piedi nudi tra le luci calde sospese, si cena su lunghi tavoli rustici decorati con fiori di campo, si ascolta musica che parte dalla pizzica e arriva ai beat elettronici. Negli ultimi due anni, il numero di eventi privati organizzati in Puglia è esploso. E non si tratta solo di matrimoni da sogno o compleanni esclusivi. Sempre più aziende scelgono la regione per lanci di prodotto, retreat creativi o feste aziendali dal sapore “slow luxury.” Non a caso, brand internazionali come Dior e Gucci hanno già scelto la Puglia come set per shooting e sfilate, consacrandola a luogo simbolo del nuovo lusso rurale. «Abbiamo visto un aumento esponenziale di richieste da parte di clienti stranieri, soprattutto americani – conferma Lombardini – molti non vogliono solo un luogo bello, ma un racconto. E la Puglia è un racconto che sa essere contemporaneo senza però mai perdere le radici».

Le ultime novità

Tra le ultime tendenze, il “silent disco tra gli ulivi”, feste silenziose con cuffie wireless che rispettano l’ambiente e creano un’atmosfera intima e onirica. O le cene “farm-to-table” in cui ogni piatto racconta la storia di un orto, di un contadino, di una stagione.

Il volume d’affari

Il comparto legato ai luxury party in Puglia ha generato nel 2024 un volume d’affari di oltre 60 milioni di euro, coinvolgendo una filiera variegata: florovivaisti, sound designer, chef locali, artigiani ceramisti, fornitori di luci e decorazioni. Le previsioni per il 2025 parlano già di un +25%, con una stagione che si allunga sempre di più da maggio a ottobre. Non è solo una moda, ma una trasformazione culturale. In Puglia la festa torna così a essere un’esperienza condivisa in armonia con la natura, dove il lusso non è mai ostentazione, ma cura. E dove ogni serata, tra una foglia d’ulivo e una nota di musica, diventa un piccolo frammento di eternità.

CORRELATI

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!