SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Bari, accordo tra la Regione Puglia e IBM Italia per accelerare la transizione digitale

A Bari è stato siglato un accordo tra la Regione Puglia e IBM Italia per accelerare la transizione digitale del territorio e sviluppare nuove competenze strategiche. Il protocollo d'intesa mira a rafforzare la collaborazione tra enti pubblici, università e industria. L'intesa prevede diverse azioni concrete, tra cui l'organizzazione congiunta di conferenze e seminari, l'utilizzo della…
l'edicola

A Bari è stato siglato un accordo tra la Regione Puglia e IBM Italia per accelerare la transizione digitale del territorio e sviluppare nuove competenze strategiche. Il protocollo d’intesa mira a rafforzare la collaborazione tra enti pubblici, università e industria.

L’intesa prevede diverse azioni concrete, tra cui l’organizzazione congiunta di conferenze e seminari, l’utilizzo della piattaforma di formazione digitale IBM SkillsBuild e l’estensione degli accordi di collaborazione di IBM con altri atenei pugliesi, seguendo l’esempio del Politecnico di Bari.

Particolare attenzione sarà rivolta al supporto delle micro, piccole e medie imprese pugliesi nel loro percorso di trasformazione digitale.

Tiziana Tornaghi, general manager IBM Consulting Italia, ha evidenziato come l’investimento in competenze sia cruciale per accompagnare la trasformazione digitale in una regione considerata di eccellenza. L’obiettivo è dare concretezza a questo impegno, allineandolo alle priorità dell’Agenda Digitale regionale e all’iniziativa “Mare a sinistra” per l’attrazione di talenti.

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha sottolineato come l’accordo con IBM confermi l’impegno regionale nel promuovere la crescita economica attraverso l’innovazione. Emiliano ha evidenziato l’importanza dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie emergenti come strumenti per aumentare la competitività delle imprese e migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Anche il Rettore del Politecnico di Bari, Francesco Cupertino, ha espresso fiducia nella sinergia tra pubblico e privato, ritenendola capace di rendere più efficace l’azione delle università, favorendo l’occupazione qualificata per i giovani e facilitando la transizione verso nuovi modelli di sviluppo sostenibile.

CORRELATI

Innovazione, Puglia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[444426,451084,450217],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!