SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Puglia, la minaccia della siccità: 57mln metri cubi di acqua in meno negli invasi

«Con l'arrivo di Scipione, l'anticiclone africano che investirà la Puglia con valori fino a 40 gradi, cresce l'allarme siccità con 57 milioni di metri cubi d'acqua in meno rispetto alla capacità degli invasi artificiali. Ad aprile sono caduti 160 millimetri di pioggia in meno rispetto a due anni fa». È quanto emerge dall'analisi di Coldiretti…
l'edicola

«Con l’arrivo di Scipione, l’anticiclone africano che investirà la Puglia con valori fino a 40 gradi, cresce l’allarme siccità con 57 milioni di metri cubi d’acqua in meno rispetto alla capacità degli invasi artificiali. Ad aprile sono caduti 160 millimetri di pioggia in meno rispetto a due anni fa». È quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Puglia, sulla base dei dati dell’Osservatorio ANBI Nazionale, con le piogge ridotte al lumicino secondo quanto rilevato dal Consorzio di Bonifica della Capitanata.

«La siccità – precisa la Coldiretti Puglia – minaccia oltre il 30% della produzione agricola, fra pomodoro da salsa, frutta, verdura e grano, ma a preoccupare è anche lo sviluppo delle colture destinate all’alimentazione degli animali, l’irrigazione degli oliveti e dei frutteti, perché se le condizioni di secca dovessero continuare, gli agricoltori saranno costretti a intervenire con le irrigazioni di soccorso dove sarà possibile».

I pozzi freatici non hanno più acqua, mentre dai pozzi artesiani c’è il rischio di emungimento di acqua salmastra. «Uno scenario che impone – insiste Coldiretti Puglia – di sfruttare al meglio tutte le risorse messe a disposizione della programmazione degli interventi idrici e di riassetto del territorio nei prossimi anni, perché è andata persa finora l’opportunità di ridisegnare una lungimirante politica irrigua e di bonifica integrale in Puglia».

Ma a preoccupare sono anche gli incendi favoriti dalle alte temperature e dall’assenza di precipitazioni che ha inaridito i terreni nei boschi più esposti al divampare delle fiamme, ma anche in Salento dove l’abbandono dei campi a causa della Xylella che ha fatto seccare gli ulivi ha reso drammatico il fenomeno degli incendi. «La siccità, che distrugge le coltivazioni e favorisce i roghi – conclude Coldiretti – è diventata la calamità più rilevante per l’agricoltura in Puglia che convive con un vero e proprio paradosso idrico, dilaniata da drammatici fenomeni siccitosi con danni stimati di oltre 70 milioni di euro all’anno».

CORRELATI

News, Puglia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="35366" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!