SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

La Notte della Taranta 2025, la fondazione ringrazia: «Un autentico legame col territorio»

La Fondazione La Notte della Taranta traccia un bilancio dell'edizione 2025, esprimendo gratitudine e aprendo una riflessione sul futuro del Concertone. In una nota ufficiale, la Fondazione ringrazia tutte le forze in campo per aver garantito una festa «in un clima di gioia e serenità, senza incidenti», un risultato che definisce «straordinario» per un evento…
l'edicola

La Fondazione La Notte della Taranta traccia un bilancio dell’edizione 2025, esprimendo gratitudine e aprendo una riflessione sul futuro del Concertone. In una nota ufficiale, la Fondazione ringrazia tutte le forze in campo per aver garantito una festa «in un clima di gioia e serenità, senza incidenti», un risultato che definisce «straordinario» per un evento che ha richiamato decine di migliaia di persone in un comune di poco più di duemila abitanti.

Oltre al successo in termini di sicurezza, l’edizione appena conclusa ha fatto registrare un picco di interesse sul web, con un numero di ricerche su Google senza precedenti. «Un capitale che appartiene a tutti, a patto di riconoscerlo e di non darlo mai per scontato», sottolinea la Fondazione.

La Fondazione rivendica la scelta di un approccio artistico basato sulla qualità, lodando il lavoro del maestro concertatore David Krakauer, che ha studiato a fondo la tradizione musicale salentina. Un plauso speciale va anche all’Orchestra Popolare La Notte della Taranta, definita un «patrimonio di interpreti» che dimostra «maturità artistica» e capacità di trasmettere messaggi contemporanei.

Il successo è stato rafforzato dalla collaborazione con la Rai, che ha permesso al Concertone di raggiungere milioni di spettatori in Italia e nel mondo, in particolare attraverso Rai Italia. La Fondazione si dice pronta a migliorare gli aspetti che hanno suscitato perplessità, ma ribadisce che la collaborazione con il servizio pubblico è «decisiva» per la diffusione dell’evento.

La nota si conclude con una riflessione più ampia sul ruolo della cultura. Il titolo di quest’anno, «Sotto lo stesso cielo», non è stato scelto a caso. «Dal Salento, quest’anno, siamo riusciti a inviare un messaggio di pace e comunità, in controtendenza rispetto alla conflittualità alla quale rischiamo di abituarci», si legge nel comunicato. La Fondazione sottolinea che la vera sfida è fare della cultura uno strumento di dialogo, non di contrapposizione.

CORRELATI

Cultura e Spettacoli, Lecce","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[459561,458927,457885],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!