SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Lecce dichiara guerra all’anidride carbonica: mille alberi in una nuova area verde

Mille nuove piante per valorizzare il territorio, migliorare la qualità dell’aria e incrementare la biodiversità locale. Lecce si arricchisce di una nuova area verde di ben 10mila metri quadrati grazie al progetto di forestazione realizzato con il sostegno di Edison Energia, la società del gruppo Edison attiva nella vendita di energia elettrica e gas a…

Mille nuove piante per valorizzare il territorio, migliorare la qualità dell’aria e incrementare la biodiversità locale. Lecce si arricchisce di una nuova area verde di ben 10mila metri quadrati grazie al progetto di forestazione realizzato con il sostegno di Edison Energia, la società del gruppo Edison attiva nella vendita di energia elettrica e gas a famiglie e imprese, in collaborazione con la Provincia di Lecce e l’amministrazione comunale. Le nuove piante sono state messe a dimora nella zona est della città, vicino alla tangenziale Est e a via Rocco Scotellaro. L’iniziativa rientra in Mosaico Verde, la campagna nazionale per la forestazione di aree urbane ed extraurbane, il recupero degli ecosistemi e la rigenerazione ambientale ideata e promossa da AzzeroCO2, in collaborazione con Legambiente.

La mission

«La creazione di un’area verde è un segno concreto di attenzione all’interno della mission aziendale e auspichiamo che sia anche l’inizio di una prassi sempre più consolidata e diffusa», dichiara la sindaca Adriana Poli Bortone.

Le voci

Leccio, orniello, carrubo, sughera e frassino sono le specie arboree messe a dimora. «Il nostro obiettivo è seminare valore condiviso e sostenibile assicurando una presenza capillare sui territori», sottolinea Massimo Quaglini, amministratore delegato di Edison Energia. Il vicepresidente della Provincia Fabio Tarantino evidenzia che la Provincia ha messo in campo interventi finalizzati ad attuare un progetto strategico di tutela del territorio. Per Serena Triggiani, assessora all’Ambiente della Regione, si tratta di un progetto di screening. Valentino Nicolì, presidente di Confindustria Lecce, rimarca che Confindustria sostiene con determinazione queste iniziative. Sandro Scollato, amministratore delegato di AzzeroCO2, sottolinea il ruolo centrale della forestazione urbana nel ripensare l’ecosistema della città. «Interventi come questo evidenziano l’importanza di un approccio che coniughi tutela ambientale e sviluppo urbano», conclude Daniela Salzedo, presidente di Legambiente Puglia.

ARGOMENTI

adriana poli bortone
alberi
ambiente
edison
lecce

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(413806)
  [1]=>
  int(421753)
  [2]=>
  int(420411)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!