Gallipoli è pronta per essere la sede del Festival di Sanremo già a partire dal 2027. Il sindaco Stefano Minerva ha inviato una comunicazione formale alla Rai, anticipando le discussioni sul possibile trasferimento della storica kermesse canora.
La candidatura non è di facciata. Gallipoli, considerata un polo turistico di riferimento nel Sud Italia, vanta una comprovata esperienza nell’organizzazione di grandi eventi e nell’accoglienza di flussi turistici elevati, con circa due milioni di visitatori annuali.
«Siamo la regina del turismo del Sud Italia, ben collaudati ad ospitare grandi eventi. Siamo pronti ad accogliere il Festival», afferma Minerva.
La città offre un teatro da 1.200 posti, descritto come tra i più attrezzati del Mezzogiorno, e rappresenta già una meta consolidata per i concerti di artisti di fama nazionale, inclusi i vincitori del Festival di Sanremo.
Questa esperienza e le infrastrutture esistenti sono alla base della proposta gallipolina, che mira a riportare la manifestazione in un contesto «popolare e partecipato, profondamente radicato nei territori», come si legge nella lettera inviata alla Rai.
L’intento è promuovere una televisione «inclusiva e identitaria», in linea con lo spirito originario del Festival. La candidatura si conclude con l’invito: «Siete i benvenuti».