A Napoli, D’Annibale e Bovio, compongono la bellissima canzone ‘O Paese d’ ‘o sole che ha un ritornello che presto diventa un inno di ottimismo per tutto il Paese. “Chist’è ‘o paese d’ ‘o sole, chist’è ‘o paese d’ ‘o mare, chist’è ‘o paese addó tutt’ ‘e pparole, so’ doce o so’ amare, so’ sempe parole d’ammore”. Oggi questi versi sembrano lontani mille anni. Di amore, di speranza, di sole negli occhi e mare nel cuore non ne abbiamo più. Siamo tristi e sconsolati. Da una recente indagine emerge che sempre più italiani sono stressati, ansiosi e vittime di gastriti e reflusso à gogo. I soldi che non ci sono, le guerre, i rapporti interpersonali sempre più freddi sono le principali cause della malinconia Made in Italy. Siamo a pezzi. Con la pompa protonica che soffre. In farmacia gli inibitori della secrezione acida gastrica, sono tra i farmaci più venduti. Dalle nostre parti non a caso si dice: “Tengo il veleno in corpo” lì proprio dove una volta, c’erano il sole ed il mare.
“Tengo il veleno in corpo”
di Redazione
ARGOMENTI
CORRELATI
Regione Puglia, sei stipendi in più ai consiglieri con la nuova legge per far slittare il voto
Di Liliana IaccarinoEx Ilva, parla il commissario Quaranta: «Il nostro acciaio per il ponte sullo Stretto»
Di Vittorio Ricapitostring(0) ""