SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

I populismi bocciati

I risultati elettorali in Emilia-Romagna e Umbria dovrebbero indurre una riflessione. Al centrosinistra, certo, che vince solo se unito, ma che deve fare i conti con il rapporto storicamente contraddittorio tra Partito democratico e Movimento Cinque Stelle. A ragionare sui numeri, però, dovrebbe essere anche il centrodestra. A cominciare dalla Lega, protagonista di un crollo…
l'edicola

I risultati elettorali in Emilia-Romagna e Umbria dovrebbero indurre una riflessione. Al centrosinistra, certo, che vince solo se unito, ma che deve fare i conti con il rapporto storicamente contraddittorio tra Partito democratico e Movimento Cinque Stelle.

A ragionare sui numeri, però, dovrebbe essere anche il centrodestra. A cominciare dalla Lega, protagonista di un crollo di consenso senza precedenti: il partito di Salvini si è fermato al 7,70% in Umbria e al 5,27 in Emilia-Romagna, dove alle passate elezioni si era attestato rispettivamente al 36,95 e al 31,95.

Segno che la politica populista degli slogan, delle promesse puntualmente disattese, può pagare nel breve periodo, ma alla lunga svela tutta la propria inconsistenza.

CORRELATI

L'Acqua in Bocca","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="35120" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!