SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Torna l’ora solare, lancette indietro di un’ora: più benefici per la salute e l’energia

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre l’Italia torna all’ora solare. Alle ore 3 le lancette dei nostri orologi si spostano indietro di un’ora, guadagnando sessanta minuti di sonno. L’ora solare resta in vigore fino all’ultimo weekend di marzo 2026, quando ritorna l’ora legale. Smartphone, pc e altri dispositivi digitali si aggiornano automaticamente,…
l'edicola

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre l’Italia torna all’ora solare. Alle ore 3 le lancette dei nostri orologi si spostano indietro di un’ora, guadagnando sessanta minuti di sonno. L’ora solare resta in vigore fino all’ultimo weekend di marzo 2026, quando ritorna l’ora legale. Smartphone, pc e altri dispositivi digitali si aggiornano automaticamente, mentre per gli orologi analogici resta il vecchio metodo manuale.

Il ritorno all’ora solare comporta giornate più corte ma più luce al mattino. Per alcune persone, tuttavia, il cambiamento può causare un leggero “jet lag” biologico, soprattutto in chi soffre di insonnia, emicrania, ansia o depressione. Il neurologo Piero Barbanti sottolinea che un’ora di riposo in più ha effetti benefici sulla salute: riduce i livelli di cortisolo, abbassa il rischio di infarti e permette al cervello di ricaricarsi e “ripulirsi” durante il sonno. Per chi fatica ad adattarsi, l’assunzione di melatonina tra le 21 e le 22 può favorire l’allineamento del ritmo circadiano.

Dal punto di vista energetico, l’ora legale ha permesso in sette mesi un risparmio di circa 310 milioni di kWh, pari al fabbisogno annuo di 120 mila famiglie, con un beneficio economico stimato in oltre 90 milioni di euro e una riduzione di 145 mila tonnellate di CO2. Dal 2004 al 2025, l’Italia ha risparmiato oltre 12 miliardi di kWh, con un vantaggio economico complessivo di circa 2,3 miliardi di euro.

A livello europeo, la questione del cambio dell’ora resta aperta. La Commissione Ue propone di abolirlo dal 2018, ma gli Stati membri non hanno trovato un accordo sul sistema da adottare. Intanto, nella notte tra sabato e domenica, l’Europa torna all’ora solare, con effetti minimi sull’organizzazione del lavoro, come ricordato dalla Federazione degli editori, che sottolinea la normale gestione dei tempi di stampa dei quotidiani.

CORRELATI

Attualità, Italia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[469907,469811,469793],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!