Fino alla mezzanotte di oggi c’è lo sciopero generale indetto dall’Unione Sindacale di Base. Sciopera la sanità, la scuola, l’università, il pubblico impiego, le aziende private e il trasporto pubblico. Si protesta contro la manovra del governo.
Due le manifestazioni in giornata, una a Milano, con partenza alle 10 da Porta Venezia e l’altra a Roma, alla stessa ora da Piazzale Tiburtino.
Fasce garantite per i trasporti
Il gruppo Ferrovie dello Stato ha fatto sapere che «la protesta potrebbe avere un impatto significativo sulla circolazione ferroviaria e comportare cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni Regionali di Trenitalia». Trenitalia invita i passeggeri a informarsi prima di andare in stazione e eventualmente riprogrammare il viaggio.
Per i treni del gruppo Ferrovie dello Stato lo sciopero è iniziato alle 21 di ieri e durerà fino alla stessa ora di oggi.
Garantiti i treni in viaggio a sciopero iniziato, se la destinazione finale sia raggiungibile entro un’ora dall’inizio dell’agitazione. Sul sito Internet dell’azienda è possibile consultare l’elenco dei treni di lunga percorrenza comunque garantiti in caso di sciopero.
Nel trasporto regionale, invece, sono stati istituiti i servizi essenziali nelle fasce orarie di maggiore frequentazione (dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21).
Informazioni su collegamenti e servizi attivi sono disponibili attraverso l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito Internet www.trenitalia.com, o ancora sui canali social del Gruppo Fs, al numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie, negli uffici di assistenza delle stazioni ferroviarie e nelle agenzie di viaggio convenzionate.
Metro, bus e ferrovie urbane
Lo sciopero è di 24 ore ma rispetta le fasce protette. A Roma vanno da inizio turno alle 8,30 e poi dalle 17 alle 20. Chiuse le linee A e C della metropolitana. Attiva, anche se con riduzione di corse, la linea B e B1. Lo comunica Atac, preannunciando anche possibili riduzioni dei mezzi di superficie. Chiusa anche la tratta Termini-Centocelle.
A Milano ferma la metro M1, lo stop è iniziato alle 8,30 e termina alle 17, per riprendere dalle 20 a fine servizio. A Bari Amtab ha garantito il servizio dalle 5 alle 8.30: ora è incorso lo sciopero fino alle 12.30, poi i bus ritornano operativi fino alle 15.30.
A Napoli dopo la fascia di garanzia finita alle 8:30 incominciano ad essere cancellati i viaggi regionali. Fermi i bus funicolari e alcune stazioni della metro sono state chiuse. Ci sarà poi ancora una fascia di garanzia nel pomeriggio per garantire il minimo dei trasporti durante lo sciopero.