SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Maltempo, piogge e temporali dal Nord al Centro: allerta arancione in Liguria e Lombardia

Una perturbazione atlantica in arrivo dalla Francia sta investendo l’Italia, portando forte instabilità soprattutto al Nord e su parte del Centro. La Protezione civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse: per mercoledì 20 agosto è stata valutata l’allerta arancione in Liguria e Lombardia, mentre un’allerta gialla interesserà Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e alcuni…
l'edicola

Una perturbazione atlantica in arrivo dalla Francia sta investendo l’Italia, portando forte instabilità soprattutto al Nord e su parte del Centro. La Protezione civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse: per mercoledì 20 agosto è stata valutata l’allerta arancione in Liguria e Lombardia, mentre un’allerta gialla interesserà Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e alcuni settori di Friuli-Venezia Giulia e Marche. I fenomeni previsti – rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate e raffiche di vento – potranno causare criticità idrogeologiche e idrauliche.

Il maltempo ha già colpito duramente. Ad Arezzo si è registrato il terzo nubifragio in tre giorni: sottopassi allagati, strade chiuse e viabilità in tilt. Situazione critica anche a Perugia, dove i vigili del fuoco hanno effettuato una quindicina di interventi per allagamenti e alberi caduti. A Milano, in seguito all’allerta arancione per temporali dalle 21 di oggi, il Comune ha disposto la chiusura di tutti i parchi per domani, garantendo solo accessi in sicurezza a Museo di Storia naturale e Acquario.

Oltre alla pioggia, resta alta anche l’attenzione per il caldo: in Sardegna è stato emesso un avviso per temperature oltre i 37 gradi, con picchi superiori ai 40 nelle zone interne del nord dell’isola. Nel Cagliaritano il maltempo ha invece devastato campagne e colture, con gravi danni a vigneti, oliveti, serre e foraggere: Coldiretti chiede lo stato di calamità naturale.

La perturbazione proseguirà nelle prossime 48 ore con temporali attesi anche in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Toscana. Le autorità raccomandano la massima prudenza, soprattutto nei sottopassi, nelle aree a rischio esondazione e nelle zone verdi.

CORRELATI

Attualità, Italia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[455839,457053,456651],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!