SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

L’Italia quasi sommersa nel 2100: tra spiagge perdute e inondazioni, più a rischio il Sud e Venezia

Secondo il nuovo rapporto “Paesaggi sommersi” della Società Geografica Italiana, entro il 2100 l’Italia potrebbe perdere fino al 45% delle sue spiagge, con città come Venezia e Cagliari minacciate dall’innalzamento del mare. Le cause principali sono l’aumento del livello delle acque, l’erosione costiera e l’urbanizzazione incontrollata. Le aree più vulnerabili includono l’Alto Adriatico, il Gargano,…
l'edicola

Secondo il nuovo rapporto “Paesaggi sommersi” della Società Geografica Italiana, entro il 2100 l’Italia potrebbe perdere fino al 45% delle sue spiagge, con città come Venezia e Cagliari minacciate dall’innalzamento del mare. Le cause principali sono l’aumento del livello delle acque, l’erosione costiera e l’urbanizzazione incontrollata.

Le aree più vulnerabili includono l’Alto Adriatico, il Gargano, tratti del Tirreno tra Toscana e Campania e le coste sarde di Cagliari e Oristano. A rischio anche metà delle infrastrutture portuali, diversi aeroporti e oltre il 10% delle superfici agricole, esposte alla salinizzazione.

Circa 800mila persone vivono in zone che, secondo le proiezioni, saranno sotto il livello del mare entro fine secolo. Gli esperti avvertono: continuare a cementificare le coste aumenterà la fragilità del territorio. L’unica via d’uscita, sostengono, è invertire la rotta e rinaturalizzare i litorali per restituire loro la capacità di adattarsi alla crisi climatica.

CORRELATI

Attualità, Italia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[469793,469760,469499],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!