Si trova nella zona nord di Torino, l’Allianz Stadium è molto più di una casa per la Juventus: è un motore economico che, dall’inaugurazione a oggi, ha generato circa 800 milioni di euro. Un impianto vivo, in continua trasformazione: non un aumento massiccio della capienza, ma interventi mirati per rendere lo stadio fluido e adattabile. Le panchine spostate a bordocampo hanno liberato nuovi posti vip, alcune aree sono diventate modulabili e l’esperienza per tifosi e sponsor si è arricchita. Nel 2024/25 i ricavi hanno eguagliato la stagione record 2018/19, l’anno di Cristiano Ronaldo, con un incremento del 90% rispetto agli inizi.
Secondo l’articolo, pubblicato su tuttosport.it, l’obiettivo dichiarato è toccare i 100 milioni annui, puntando sulla monetizzazione dei “tempi morti” attorno all’impianto, sull’intrattenimento pre-partita e sull’aumento degli eventi extra calcio. Lo Stadium, usato già per 78 eventi non sportivi nella scorsa stagione, diventerà protagonista anche dei grandi concerti dell’estate 2026 con Max Pezzali ed Eros Ramazzotti. Sul fronte televisivo la Juventus resta leader: 756mila spettatori su Dazn per l’esordio contro il Parma, gara più vista della prima giornata di Serie A. Segnali di una crescita che conferma lo Stadium come risorsa centrale nella strategia bianconera.