Giorgia Meloni ha partecipato, ieri a Roma, al Tempio di Venere, all’iniziativa “Il pranzo della domenica”, organizzata per sostenere la candidatura della cucina nazionale a patrimonio immateriale dell’Unesco. Durante l’evento c’è stato un collegamento in diretta con Domenica In, in cui la premier ha parlato della cucina italiana. «Il tutto mentre Regno Unito, Canada e Australia annunciano il riconoscimento dello Stato di Palestina e la premier continua a rifiutarsi di venire in Parlamento a spiegare cosa farà l’Italia rispetto a questa stessa questione» attacca la segretaria del Partito democratico (Pd) Elly Schlein supportata dal Movimento 5 stello (M5s) che tira in ballo l’organo di controllo della tv pubblica: «È veramente triste vedere in Rai, in una trasmissione molto seguita, un’intervista alla premier Meloni, mentre in alcune Regioni si va al voto».
La polemica cresce e la Rai è costretta ad intervenire: «È stata una pagina di autentico servizio pubblico nel racconto della cultura, delle tradizioni, della nostra industria e della promozione dell’Italia a livello internazionale». Poi è Fratelli d’Italia (FdI), il partito della premier, a contrattaccare: «Non sapendo davvero cosa dire le opposizioni adesso si attaccano alla partecipazione del presidente Meloni a Domenica In» argomenta Francesco Filini, capogruppo in commissione di Vigilanza Rai. Mentre l’Usigrai, uno dei sindacati Rai, definisce la partecipazione della premier «uno spot elettorale in fascia pregiata».
L’iniziativa, promossa dai ministeri della Cultura e dell’Agricoltura e dall’Anci, coinvolgeva oltre 120 piazze. La cucina italiana è «una delle cose più straordinarie che abbiamo, ha un valore di circa 250 miliardi di euro nel mondo e racconta la nostra cultura, la nostra identità, la nostra tradizione», ha detto Meloni nel collegamento con Roma, che ha aperto la serie delle dirette tv con altre dieci città. All’evento romano hanno partecipato anche il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, quello della Cultura Alessandro Giuli, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca.
Con Mara Venier in diretta Rai, la premier si è lasciata andare ai ricordi dei suoi pranzi domenicali trascorsi con i nonni materni. Un viaggio nella cucina italiana proseguito con Napoli, Livorno, Genova, Alba, L’Aquila, Matera, Palermo e Verona grazie allo chef Massimo Bottura.
Dunque, se il segretario di Più Europa Riccardo Magi chiede che «l’Agcom intervenga davanti a questo abuso della Tv pubblica da parte della Presidente del Consiglio», la Rai parla di «servizio pubblico» e di un collegamento da Roma con Meloni e Gualtieri avvenuto «in un’ottica di coralità e inclusione».