SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Galleria di 15 chilometri sulla Salerno-Reggio, appalto vinto da Webuild

Rete Ferroviaria Italiana (gruppo Fs) ha aggiudicato la gara per la realizzazione della nuova galleria Santomarco sulla linea Cosenza-Paola/San Lucido. La tratta è parte integrante del futuro collegamento Alta velocità/Alta capacità Salerno-Reggio Calabria. Le caratteristiche La gara ha un valore di circa 1,6 miliardi di euro ed è stata assegnata al Consorzio Santomarco, costituito da…
l'edicola

Rete Ferroviaria Italiana (gruppo Fs) ha aggiudicato la gara per la realizzazione della nuova galleria Santomarco sulla linea Cosenza-Paola/San Lucido. La tratta è parte integrante del futuro collegamento Alta velocità/Alta capacità Salerno-Reggio Calabria.

Le caratteristiche

La gara ha un valore di circa 1,6 miliardi di euro ed è stata assegnata al Consorzio Santomarco, costituito da Webuild, Ghella, Impresa Pizzarotti&C, Seli Overseas. L’intervento prevede la realizzazione di una nuova linea a doppio binario con caratteristiche Av/Ac della lunghezza di 22 chilometri, di cui circa 17 in galleria e i restanti 5 in superficie.

Il territorio

Il nuovo tracciato interesserà i comuni di Paola, San Lucido, Rende, Montalto Uffugo, San Vincenzo la Costa e San Fili, nella Provincia di Cosenza. In prossimità dell’imbocco della galleria lato Cosenza, nel comune di Montalto Uffugo, è prevista una nuova stazione, con relativa viabilità di collegamento, per il territorio e il polo universitario di Rende. L’attivazione è prevista nel 2032.

Proseguono intanto i lavori sul lotto 1A Battipaglia-Romagnano, interamente finanziati anche con fondi Pnrr, mentre sono in corso gli iter autorizzativi dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo/Buonabitacolo-Praia e l’iter progettuale degli altri lotti a completamento dell’itinerario Salerno-Reggio Calabria.

Prospettive

La nuova linea Av/Ac Salerno-Reggio Calabria, parte integrante del corridoio ferroviario europeo Ten-T Scandinavia-Mediterraneo, rappresenta la continuità di un itinerario strategico per la connessione tra il nord e il sud del Paese.

Il nuovo collegamento consentirà di incrementare i livelli di accessibilità al sistema Av per diverse zone ad elevata valenza territoriale, quali il Cilento e il Vallo di Diano, la costa ionica, l’alto e il basso Cosentino, l’area del Porto di Gioia Tauro e il reggino. Inoltre garantirà una velocizzazione dei collegamenti verso Potenza, la Calabria e la Sicilia e un potenziamento del trasporto merci su ferro da e per Gioia Tauro.

Cantieri parlanti

La nuova linea Av/Ac Salerno-Reggio Calabria rientra tra le opere strategiche del progetto Cantieri parlanti, un’iniziativa del gruppo Fs (con Rfi e Italferr), condotta in collaborazione con il ministero delle Infrastrutture, sotto l’egida del commissario straordinario di Governo Lucio Menta.

CORRELATI

Attualità, Italia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[458993,458963,458801],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!