SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Decreto Bollette, dal bonus per Isee alle agevolazioni su gas e luce: ecco le misure per famiglie e imprese

Bonus di 200 euro per gli Isee fino a 25mila euro, aiuti alle imprese, tutele graduali per i vulnerabili, bonus elettrodomestici con il click day, risorse per ridurre i costi delle piscine, offerte di luce e gas più chiare, stop alle esecuzioni immobiliari e salva-auto aziendali. Sono alcune delle misure previste dal decreto bollette che…
l'edicola
Foto LaPresse

Bonus di 200 euro per gli Isee fino a 25mila euro, aiuti alle imprese, tutele graduali per i vulnerabili, bonus elettrodomestici con il click day, risorse per ridurre i costi delle piscine, offerte di luce e gas più chiare, stop alle esecuzioni immobiliari e salva-auto aziendali.

Sono alcune delle misure previste dal decreto bollette che allarga la propria portata e, dopo la fiducia alla Camera, passerà al Senato per la seconda lettura.

Tra gli interventi più significativi previsti dal decreto c’è un contributo straordinario destinato ai nuclei familiari con Isse fino a 25mila euro, che può salire a 500 euro per chi già beneficia del bonus sociale.

Per quanto riguarda le imprese, sono stati stanziati 600 milioni di euro per agevolazioni su luce e gas per le piccole e medie imprese, e anticipati ulteriori 600 milioni per le imprese energivore.

Prorogato di due anni, poi, il termine per il passaggio al mercato libero per cittadini e micro-imprese in condizioni di vulnerabilità.

C’è poi il bonus elettrodomestici che prevede uno sconto in fattura fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, elevato a 200 euro per le famiglie con Isee inferiore a 25mila euro.

E ancora, previsto il blocco dei pignoramenti della prima casa per debiti condominiali inferiori a 5mila euro, a tutela dei soggetti vulnerabili.

Dal nuovo sistema di tassazione dei fringe benefit, poi, vengono esclusi i veicoli aziendali ordinati entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo entro il 30 giugno 2025.

Il decreto prevede, ancora, lo stanziamento di 10 milioni di euro per ridurre i costi energetici delle piscine, il riconoscimento della figura dell’utility manager per la gestione delle utenze, l’utilizzo del maggior gettito Iva, derivante dall’aumento del gas, per eventuali nuovi interventi sulle bollette energetiche sarà condizionato al parere delle commissioni parlamentari competenti.

ARGOMENTI

attualità
decreto bollette
italia
politica

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(424998)
  [1]=>
  int(426204)
  [2]=>
  int(425144)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!