SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Dazi, ora Trump apre alla Cina: «Avremo un accordo equo». L’Ue, intanto, continua a trattare

Sembra distendersi la posizione di Trump sui dazi in vigore in Cina. Stando a quanto riportato dal Wall Street Journal l’amministrazione del presidente degli Stati Uniti starebbe valutando la possibilità di ridurre i dazi sull’import cinese, con l’obiettivo di allentare le tensioni con Pechino. Si parla anche di dimezzamenti, in alcuni casi. In ogni caso,…
l'edicola
(AP Photo/Alex Brandon - LaPresse)

Sembra distendersi la posizione di Trump sui dazi in vigore in Cina. Stando a quanto riportato dal Wall Street Journal l’amministrazione del presidente degli Stati Uniti starebbe valutando la possibilità di ridurre i dazi sull’import cinese, con l’obiettivo di allentare le tensioni con Pechino. Si parla anche di dimezzamenti, in alcuni casi. In ogni caso, stando al quotidiano a stelle e strisce, potrebbero esserci due strade al vaglio dei confronti: nella prima le tariffe imposte alla Cina potrebbero scendere tra il 50 e il 65%, nella seconda invece ci sarebbero dazi al 35% sui beni della Cina non ritenuti una minaccia alla sicurezza del Paese e al 100% per i prodotti strategici per gli interessi americani.

Verso un «accordo equo»

Dalla Casa Bianca il presidente Donald Trump ha assicurato che con la Cina gli Stati Uniti avranno un «accordo equo», anche se il Segretario del Tesoro Usa, Scott Bessent, ha smorzato un po’ i toni, affermando di non essere a conoscenza di discussioni interne all’amministrazione sulla riduzione dei dazi alle importazioni di prodotti cinesi. «La Cina deve cambiare perché anche noi abbiamo bisogno di un riequilibrio – ha ribadito il segretario Bessent – l’attuale situazione delle tariffe tra Usa e Cina è al momento insostenibile».

L’Ue tratta sui dazi

Non è quindi soltanto l’Unione europea a scendere a compromessi con Trump sui dazi, il quale tira dritto. «Ogni Paese vuole partecipare, anche quelli che ci hanno truffato per molti anni – ha detto – Saremo in grado di ridurre sostanzialmente le tasse, i colloqui stanno procedendo molto bene». Il Commissario europeo all’Economia, Valdis Dombrovskis, ha chiesto però al presidente americano più chiarezza sugli obiettivi delle trattative in corso. «Accoglieremo con favore una maggiore chiarezza da parte degli Usa sulle aspettative e su come potremmo arrivare a una soluzione evitando l’imposizione di dazi aggiuntivi sulle importazioni di merci», ha detto il commissario parlando all’Atlantic Council tenutosi a Washington. Durante l’incontro il commissario ha parlato delle conseguenze che i dazi avranno sull’economia mondiale. «Ci aspettiamo un effetto economico negativo sull’Ue, ma ancora di più sugli Stati Uniti e anche sull’economia globale», ha ribadito il commissario europeo Dombrobskis.

ARGOMENTI

cina
dazi
donald trump
italia
stati uniti
xi jinping

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(428026)
  [1]=>
  int(424706)
  [2]=>
  int(424733)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!