SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Foggia, manca la firma del dirigente per la casa popolare: una famiglia vive in una struttura vecchia e umida

Avere a disposizione una casa ma non poterla abitare, perché la burocrazia non si decide a licenziare la pratica. Da almeno due anni Incoronata Schiavo, con un marito disabile e un figlio con problemi psichici, cerca di poter avere un altro alloggio dal Comune capoluogo. Nel pianterreno di Incoronata tutte le pareti sono coperte da…
l'edicola

Avere a disposizione una casa ma non poterla abitare, perché la burocrazia non si decide a licenziare la pratica. Da almeno due anni Incoronata Schiavo, con un marito disabile e un figlio con problemi psichici, cerca di poter avere un altro alloggio dal Comune capoluogo. Nel pianterreno di Incoronata tutte le pareti sono coperte da una umidità scura e puzzolente, è tale l’insalubrità che l’umido si percepisce anche sotto i piedi con il pavimento completamente bagnato e appiccicaticcio.

La vicenda

Da tempo la signora Schiavo, assegnataria di una casa popolare in via Lucera, dopo aver vissuto per anni in un container in via San Severo, chiede di poter aver un altro alloggio. Le palazzine colorate di via Lucera, consegnate solo pochi anni fa da Comune di Foggia, Arca Capitanata e Regione Puglia, dopo infinite vicissitudini amministrative e procedurali e inserite in un piano di riqualificazione delle vecchie case coloniche di Mussolini, abortito subito dopo, presentano già dei gravi problemi strutturali. Sono numerose le perdite idrauliche nei box, con tanto di piccole stalattiti, e le infiltrazioni nei muri. Anche a occhio nudo si vedono le macchie di umidità delle facciate dei palazzi. Dopo infiniti incontri all’Arca Capitanata e manifestando il forte disagio per una casa non a norma e imputridita, è riuscita a ottenere un nuovo alloggio dall’agenzia regionale. Ma al Comune negli uffici delle Politiche abitative, che dopo le dimissioni della dirigente Silvia Siciliano, sono gestite ad interim dal Giuseppe Marchitelli, c’è un continuo palleggio di carte e atti, con il super dirigente che non firmerebbe, per motivi ignoti alla signora, il relativo provvedimento di assegnazione.

La commissione

Intanto, Sono stati liquidati dal Comune di Foggia tutti i compensi del 2022 per un totale di 3500 euro alla Commissione provinciale Edilizia residenziale pubblica, composta dal presidente Paolo Belmonte, Wladimiro Cimaduomo, Alessandra Paciello, Silvana Capparella, Pasqualino Festa e Gerardo De Feudis. Un gettone di presenza da 100 euro per 6 sedute all’anno.

Nel frattempo l’amministrazione comunale, a firma del dirigente dei lavori pubblici, l’ingegner Daniele Mendolicchio, ha anche dato corpo al bando della Regione per interventi di recupero e riqualificazione degli immobili di Erp per predisposizione il Piano degli interventi, individuando gli immobili di edilizia residenziale popolare di via Parini a Foggia e affidando l’incarico della redazione del progetto all’ingegner Massimo Colabella.

CORRELATI

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!