Il contrasto alla povertà educativa deve iniziare dai primi anni di vita. Per questo motivo il progetto EduCare Sampei nasce con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza cognitiva e la fortifica dove serve per soddisfare i bisogni speciali di alunni, dai 3 ai 6 anni, con diverse abilità, adottati, con bisogni educativi speciali, soggetti svantaggiati, minori stranieri, con diversa abilità fisica, psichica e sensoriale. Un approccio differente per accedere alla classe successiva e quindi comprendere quale sia il metodo di apprendimento più semplice ed efficace per tutti i 100 alunni che partecipano dal prossimo 15 ottobre fino al 15 marzo 2022. Tutte le attività saranno completamente gratuite e si svolgeranno presso l’atelier creativo dell’istituto scolastico dell’Assori onlus Associazione per la promozione socio-culturale sportivo dilettantistica e la riabilitazione per le persone diversamente abili.
«La condizione di povertà minorile multidimensionale – spiega Costanzo Mastrangelo presidente dell’Assori onlus di Foggia e medico pediatra – è frutto del contesto economico, sanitario, familiare e abitativo, della disponibilità o meno di spazi accessibili, dell’assenza di servizi di cura e tutela dell’infanzia povera di opportunità educative e di apprendimento non formale».
EduCare Sampei con la collaborazione dell’Istituto Scolastico Omnicomprensivo “Foscolo – Gabelli” di Foggia è approvato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche della Famiglia che ha ad oggetto lo Sviluppo di un Approccio Multidimensionale contro la Povertà Educativa e per l’Inclusione sociale.
Gesticolando, fantasticando, digitando e giocando. Sono le azioni messe in campo sulla base dei bisogni educativi e formativi emersi per stimolare l’apprendimento dei diversi canali comunicativi mimico e gestuale fino all’apprendimento del linguaggio Lis. Favorire l’apprendimento con strategie didattiche metacognitive e con l’ausilio delle nuove tecnologie. Svolgere attività ludico-motoria per l’integrazione all’ interno del proprio ambiente educativo e sociale grazie allo sport tra cui il nuoto.