SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Nuova linfa per l’editoria del Mezzogiorno: nasce “Edizioni Radici Future”

Nuova linfa vitale nel Mezzogiorno per il settore dell’editoria. A testimoniarlo la nascita di “Edizioni Radici Future”, una casa editrice che produce e diffonde contenuti editoriali per raccontare il mondo che sta cambiando. La peculiarità risiede nel farlo a partire da un’importante prerogativa, la valorizzazione delle origini, delle radici, appunto. La casa editrice è operativa…
l'edicola

Nuova linfa vitale nel Mezzogiorno per il settore dell’editoria. A testimoniarlo la nascita di “Edizioni Radici Future”, una casa editrice che produce e diffonde contenuti editoriali per raccontare il mondo che sta cambiando. La peculiarità risiede nel farlo a partire da un’importante prerogativa, la valorizzazione delle origini, delle radici, appunto.

La casa editrice è operativa dal 2016, come parte di “Radici Future Produzioni”. Si tratta di una realtà che nasce dall’incontro tra autori, giornalisti e professionisti. Dal 1 gennaio 2022 “Edizioni Radici Future” assume totale autonomia, configurandosi come un’organizzazione a sé stante, per dare voce a quanti credono che la democrazia si persegua con determinati valori. Tra questi, in primis, si annoverano la legalità, la conoscenza, la scienza e la cultura.
A parlare della buona nuova per il territorio è il presidente della casa editrice barese, Vito Antonio Loprieno.
«Le nostre radici culturali e il nostro essere gente del Sud ci rendono aperti a tutte le forme di scrittura e di narrazione culturale – queste le sue parole, espressione di un’identità organizzativa più che consapevole – siamo immersi nello scenario di linguaggi in continuo divenire e nella mescolanza di generi e di prodotti».
L’immersione nella realtà è parte integrante dello spirito che anima l’operato della casa editrice, che ha anche una precisa idea sul futuro.
«Lo sguardo verso l’avvenire si sposa con le nostre radici, nella profonda convinzione che la cultura sia conoscenza, interazione, ma soprattutto sensibilità verso il sociale – precisa Loprieno- il futuro si configura come un nuovo umanesimo sensibile alla pluralità delle opinioni e alla forza della partecipazione».
Una visione ambiziosa e determinata, coerente con il restyiling del logo e sito web di “Edizioni Radici Future” che, più snello e moderno, è concepito proprio per personalizzare l’interazione che la casa editrice intende sviluppare, sin da subito, con i suoi utenti. Sul sito emergono con chiarezza le cinque collane tematiche che racchiudono le scelte editoriali della nuova realtà barese. Le collane sono: “I Formiconi”, donne e uomini protagonisti a Sud del ‘900, “Banlieue LegalItria”, società, legalità e ambiente, “Storia e Memoria”, storia e politica nazionale e internazionale, “Un mondo di fiabe”, nuova editoria educativa per l’infanzia e infine “Radici,” dedicata a opere varie e di narrativa.
Loprieno assicura che il 2022 sarà un anno pieno di sorprese, con una programmazione di alto profilo che coinvolge autori nazionali. La partenza è prevista a fine gennaio con la pubblicazione di due libri della collana “Storia e Memoria”, “Cent’anni di resistenza – L’assedio della Camera del lavoro di Bari Vecchia“ del 1922, scritto da L. Durante, A. Lovecchio e P. Martino, e ”Fascismo storico, fascismo perenne” di R. Pagano, G. Losappio, F. Perchinunno e N. Abene, mentre per la collana Banlieue Legalitria un lavoro di Sergio Pargoletti, “La carezza della scienza”.

ARGOMENTI

CORRELATI

string(0) ""

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!