Chi non conosce “Canto di Natale” (“A Christmas Carol” il titolo originale), una delle opere più famose e popolari di Charles Dickens, nonché uno dei racconti più noti e amati al mondo sul Natale? È quello in cui il protagonista, l’anziano banchiere Ebenezer Scrooge, tanto ricco quanto avaro ed egoista, riceve la visita dei fantasmi del Natale passato, presente e futuro e grazie al loro intervento riesce a cambiare miracolosamente l’arida sostanza del suo cuore, andando incontro ad una radicale metamorfosi.
Da sempre oggetto di innumerevoli adattamenti teatrali e cinematografici (il primo cortometraggio è addirittura del 1901), il racconto breve di Dickens sarà alla base dello spettacolo che “Sei Ottavi”, gruppo contemporary a cappella fondato nel 2005 e costituito da sette voci (una in più rispetto al passato), porterà al PalaTenda di Mola di Bari domani 8 gennaio come ultimo appuntamento del “Mola Christmas Show”, cominciato il 27 dicembre con i “Neri per caso” e proseguito poi il 30 dicembre con Frida Bollani Magoni. La mini rassegna musicale, ideata per l’Agìmus da Piero Rotolo e Maurizio Pellegrini con la collaborazione del Comune di Mola di Bari, si chiuderà infatti con “Racconto di Natale”, affidato alla regia di Antonio Pandolfo.
Uno show tra musica e letteratura che farà rivivere le atmosfere uniche del racconto dickensiano, da cui è liberamente tratto, attraverso la lettura di alcune pagine del testo accompagnate da effetti sonori e brani arrangiati ed eseguiti unicamente con le voci. Musiche tratte non soltanto dal repertorio classico della tradizione natalizia, ma anche dall’indimenticabile produzione di due maestri della musica italiana recentemente scomparsi: Ennio Morricone e Franco Battiato.
Le voci saranno quelle di Germana Di Cara (soprano), Alice Sparti (mezzosoprano), Giulia Fassari (contralto), Ernesto Marciante (tenore), Kristian Thomas Cipolla (tenore), Vincenzo Gannuscio (baritono) e Massimo Sigillò Massara (basso). Sono loro i componenti dei “SeiOttavi”, gruppo che nel 2008 ha ottenuto ampia notorietà grazie alla partecipazione alla prima edizione italiana di X-Factor e che negli ultimi quindici anni ha fatto incetta di premi e collaborazioni. Non è la prima volta che l’ensemble vocale si esibirà nella piccola città marittima del barese: nell’estate del 2018 furono infatti i protagonisti di un concerto tenutosi all’alba in occasione della Notte Binaca dei giovani, ospiti dell’Agìmus Festival.